![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Le scuole cattoliche si presentano
"Liberi di scegliere" è il titolo dell'incontro promosso dalla rete delle scuole cattoliche e che si terrà l'8 novembre al De Filippi. Una serata per conoscere liberamente la loro offerta formativa
“Liberi di scegliere”. È questo il titolo dell’incontro che si svolgerà il prossimo 8 novembre alle 21 al Collegio De Filippi in via Brambilla 15 a Varese.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
La serata è stata pensata dal Coordinamento delle Scuole cattoliche in rete: « Le scuole parificate si devono far conoscere per quello che sono e che offrono. Sappiamo che la principale accusa è quella di essere dei “diplomifici” per questo chiediamo di venirci a valutare per ciò che facciamo con la massima trasparenza e buona fede. Scopriranno realtà davvero diverse».
Marco Pippione è da nove anni dirigente del Liceo Sacro Monte di Varese. In questi anni, la popolazione studentesca è cresciuta : « Siamo passati da 132 alunni a 328 e questo solo grazie al passaparola, alla stima conquistata sul campo. Non nego che occorre fare sacrifici per iscriversi a questa scuola, ma ciò che si riceve è certamente di alto valore».
Il liceo offre tre percorsi: classico, scientifico e scientifico scienze applicate. Il costo della retta viene giustificato con una serie di offerte qualitative: « Promuoviamo le eccellenze e preferiamo indirizzare a nuovi percorsi invece di bocciare. Siamo radicati nel territorio e stiamo attenti alla crescita dei ragazzi».
Attenti dal punto di vista religioso, visto che siete una scuola cattolica?
« Questa è la nostra proposta, ma lasciamo piena libertà ai giovani di valutare. Tra gli allievi abbiamo studenti musulmani e credenti in Geova. La messa di inizio anno è stata officiata al di fuori dell’orario scolastico, per lasciare libertà di adesione. È chiaro che noi insegniamo la religione cattolica, ma perchè fa parte delle nostre radici: come si potrebbe comprendere la Divina Commedia?».
Tra i punti di forza riconosciuti c’è il suo gruppo docenti: « Da quando sono qua io, non c’è stato un solo insegnante che se ne sia andato per approdare nella scuola pubblica. Noi applichiamo il contratto nazionale e cerchiamo di motivare facendo perno sulla passione per l’insegnamento. Io scelgo personalmente il docente, tra quanti hanno l’abilitazione. Durante il colloquio presento il progetto educativo e chiedo di investirvi la propria carriera. Il professore rimane in prova per due anni, al termine dei quali viene confermato e diventa effettivo. Così abbiamo costruito una squadra di grande valore e appassionata».
Di questa proposta si parlerà nel corso della serata: « Chi ha a cuore lo scopo della Scuola – si legge nella presentazione della serata – non può non riconoscere come la presenza e l’azione della Scuola Paritaria sia una grande risorsa. Non solo e non tanto perché assicura un risparmio allo Stato (ca 6 miliardi di euro all’anno) quanto per la ricchezza di esperienze educative in atto, per gli adulti (genitori, docenti, dirigenti, gestori) appassionati al bene dei giovani, fino al punto di assumersi grandi responsabilità e di affrontare sacrifici sempre più gravosi. Anche ultimamente il ministro Carrozza ha ribadito l’importanza del servizio pubblico svolto dalla Scuola Paritaria arrivando a riconoscere che’ in questo momento la scuola paritaria offre di più di quel che prende dallo Stato»
Il Convegno che si terrà VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2013 AL DE FILIPPI alle ore 21.00 vuole
provare a rispondere ad alcune domande di Genitori, Docenti, Dirigenti e Gestori proprio sul ruolo della scuola Paritaria, sui suoi doveri e sui diritti garantiti dalla Costituzione.
Al convegno partecipano in qualità di relatori l’on. Gabriele Toccafondi sottosegretario del MIUR, suor Anna Monia Alfieri Presidente di FIDAE Lombardia, Avv. Marco Masi Presidente Nazionale della FOE . La serata sarà introdotta dal saluto del Provveditore dott. Claudio Merletti e di Don Michele Di Tolve dell’ufficio scuola della Diocesi di Milano.
Modera la serata il giornalista di Rai Enrico Castelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.