50.000 euro dal Comune alle Parrocchie: un contributo per gli oratori estivi
Sono 13 gli oratori che si divideranno il tesoretto messo a disposizione da Palazzo Gilardoni per l’attività svolta durante l’estate del 2013 alla quale hanno partecipato circa 4.000 ragazzi
Sono complessivamente 4.000 i ragazzi che la scorsa estate hanno partecipato ad uno dei 13 centri estivi organizzati dalle parrocchie della città e che, proprio per questo, beneficeranno di un contributo complessivo di 50.000 euro. E’ questa la cifra che Palazzo Gilardoni ha messo a disposizione lo scorso 13 dicembre, con una delibera di giunta (qui disponibile integralmente), motivata dal fatto che gli oratori "svolgono, durante il periodo estivo [una] opera educativa a favore dei ragazzi e offrono agli stessi la possibilità di frequentare un ambito sociale ricco di esperienze e di iniziative rivolte ad un arricchimento umano e relazionale, sotto la guida e l’aiuto di educatori".
Nelle prossime settimane, dopo che le parrocchie avranno presentato la documentazione richiesta, il comune inizierà a staccare i primi assegni ripartendo la cifra. I 50.000 euro saranno divisi tra una cifra forfettaria di 700 euro per ciascuna struttura alla quale si aggiungeranno 5 euro "per ciascuno dei ragazzi che hanno frequentato i campeggi organizzati nell’ambito delle attività dell’oratorio". I soldi rimanenti saranno dunque ripartiti in modo proporzionale calibrata su "una quota giornaliera per ciascuno dei ragazzi in base alle frequenze totali degli oratori diurni".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.