Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere
Si terrà mercoledì 4 dicembre a partire dalle ore 9.00 il 7° Convegno Annuale dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA
Si terrà mercoledì 4 dicembre a partire dalle ore 9.00 presso la LIUC – Università Cattaneo il 7° Convegno Annuale dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA, dal titolo “Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere”.
Il convegno vuole rappresentare sia un momento di confronto, basato sulle evidenze empiriche prodotte dall’Osservatorio, sulle complessità attuali che interessano il settore socio-sanitario, sia, soprattutto, un’occasione per riflettere sulle possibili linee evolutive di queste unità di offerta alla luce dei recenti provvedimenti normativi deliberati a livello regionale.
L’appuntamento di quest’anno sarà focalizzato sull’evoluzione del ruolo delle RSA alla luce del DGR X/116 del 10/05/2013: la Deliberazione afferma che l’attuale sistema sociosanitario e sociale della residenzialità e semi-residenzialità è troppo rigido e poco integrato e auspica anche per le RSA una graduale rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte in una logica multiservizio.
All’interno della cornice tratteggiata dalla DGR 116 e dal suo primo provvedimento attuativo (DGR 856/2013), nella prima parte della mattinata si segnalano, in particolare, sia l’intervento di Giovanni Daverio, Direttore Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato di Regione Lombardia, che parlerà di RSA aperte al territorio nella prospettiva del Legislatore Regionale, sia l’intervento di Antonio Sebastiano, Direttore dell’Osservatorio, che evidenzierà le dinamiche economiche, patrimoniali e reddituali delle RSA alla luce della pluriennale attività di analisi dei bilanci condotta dall’Osservatorio.
La seconda parte della mattinata prevede una tavola rotonda in cui interverranno alcuni dei principali stakeholder del settore per confrontarsi e dibattere sugli scenari evolutivi enfatizzati dalla DGR 116 tra cui, ad esempio, la necessità di creare un sistema di presa in carico globale della famiglia e dei suoi componenti fragili da parte degli enti territoriali competenti (ASL e Comuni/Ambiti Territoriali).
L’Osservatorio Settoriale sulle Residenze Sanitarie Assistenziali della LIUC – Università Cattaneo è nato nel 2006 nell’ambito del Centro di Ricerca in Management in Sanità e nel Sociale (CREMS) della LIUC. Giunto al suo ottavo anno di attività, anche grazie all’appoggio istituzionale garantito da numerose ASL e Province lombarde, l’Osservatorio conta ben 124 RSA associate, rappresentative di oltre 19.000 posti letto, confermandosi come una delle più strutturate esperienze di benchmarking in ambito socio-sanitario, sia all’interno del panorama regionale, sia con riferimento a quello nazionale.
Programma
8.45 – Registrazione Partecipanti
9.00 – 11.15 Prima Sessione
RSA aperte al territorio nella prospettiva di Regione Lombardia
Giovanni Daverio
Direttore Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato di Regione Lombardia
Linee di sviluppo dei servizi territoriali lombardi : primi risultati della Commissione Sviluppo Sanità
Davide Croce
Direttore CREMS, LIUC – Università Cattaneo, Membro della Commissione Sviluppo Sanità di Regione Lombardia
Dinamiche economiche, reddituali e patrimoniali delle RSA: evidenze empiriche dall’Osservatorio
Antonio Sebastiano
Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, CREMS, LIUC – Università Cattaneo
La valutazione multidimensionale dell’anziano nelle RSA lombarde: limiti e prospettive future
Marco Trabucchi
Direttore Scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia
11.15 – Coffee Break
11.30 – 13.30 Seconda Sessione
Tavola rotonda: L’evoluzione del ruolo delle RSA alla luce della DGRX/116 del 10/05/2013
Intervengono:
Lucas Maria Gutierrez – Direttore Sociale ASL Varese
Claudio Sileo – Direttore Sociale ASL Milano
Giacomo Bazzoni – Presidente Welfare e Sanità ANCI Lombardia
Bassano Baroni – Presidente UNEBA Regione Lombardia
Marco Petrillo – Vice Presidente UNEBA Regione Lombardia
Fabrizio Tagliabue – Federsolidarietà Lombardia
Modera:
Antonio Sebastiano
Dibattito
13.30 – Chiusura Lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.