Dipendenti sani e consapevoli: la scommessa di Asl e Univa
A un anno dall'avvio, il progetto che vede uniti associaizoni industriali, azienda sanitaria e sindacati per la promozione della salute nelle aziende ha già ottenuto venti adesioni
Cambiare cultura, volersi più bene, imparare a fare prevenzione. Il progetto APS-WHP Varese – Aziende che Promuovono la Salute (Workplace Health Promotion) lanciato un anno dall’Azienda sanitaria e da Univa con il sostegno dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, fa il primo bilancio. Ed è un risultato più che soddisfacente se 13 aziende private più le due aziende ospedaliere di Busto e Gallarate, la Provincia, la Prefettura e l’Asl, le strutture sanitarie Maugeri e Terrazze, la casa di riposa Bellora di Gallarate ( in totale 12.000 dipendenti) hanno deciso di aderire al progetto. «È un risultato che ci rende molto soddisfatti – ha commentato il direttore degli industriali varesini Vittorio Gandini – Pestare attenzione al benessere psico fisico dei dipendenti è importante sia dal punto di vista delle relazioni ma anche di quello della produttività. Il dato dà il senso di attenzione che il sistema produttivo ha per queste tematiche di welfare e di cura dei propri dipendenti. Un’attenzione che in questi anni è andata crescendo con l’aggravarsi della crisi economica tutt’ora in atto. Invece di chiudersi a riccio su se stesse e sui loro problemi le aziende cercano di reagire anche puntando su queste nuove forme di responsabilità sociale.».
Si parte comunque sempre da un sondaggio che viene somministrato ai dipendenti per avere una fotografia dello stato di salute. Ci sono casi, come Whirlpool, dove solo una bassisima percentuale dichiara di essere tabagista ed altri, come la SABIC, dove il 60% dei 61 dipendenti ha invece il "vizio" della sigaretta e, soprattutto, presenta numerosi casi di sovrappeso. Nelle due aziende, quindi, si sta lavorando per convincere i lavoratori ad adottare uno stile di vita più salutare dove la mancanza di tabacco e alcol si abbini a un’alimentazione equilibrata e ad attività fisica costante. Attenzione, verrà anche riservata alle dipendenze da sostanze ma anche dal gioco e ai pericoli legati alla strada dove si registra ancora la metà degli incidenti sul lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.