Dopo 153 anni Cardano diventa città, ora “facciamo i cittadini”
Molte persone hanno partecipato alla cerimonia per l'intitolazione, fra loro anche gli studenti del consiglio comunale dei ragazzi. Commosso il pensiero per Laura Prati, la sindaca uccisa a luglio
"Dopo aver fatto la città, ora dobbiamo fare i cittadini". E’ Don Bruno Perego il primo a parlare nella giornata dedicata alla festa per la "promozione" di Cardano al Campo a città. In tanti – cittadini e autorità – hanno partecipato domenica 8 dicembre alla cerimonia organizzata in una giornata dal clima natalizio con i mercatini per le vie del centro.
La comunicazione ufficiale dell’avvenuta nomina è arrivata mesi fa, mentre l’iter per il passaggio era partito dalla scorsa amministrazione. La festa però era stata rimandata più volte, prima per aspettare un evento a cui agganciarla e poi in seguito ai tragici fatti di luglio. E infatti il pensiero di tutti, domenica nella sala Ipazia della Casa Paolo VI, era per lei: Laura Prati, "la Laura", la sindaca uccisa cinque mesi fa. Era lei che aveva preso le misure insieme al suo vice Costantino Iametti per decidere dove posizionare la targa, lei che aveva ricevuto la targa finalmente pronta in una assolata mattina di giugno nel suo ufficio. "Doveva esserci lei qui oggi a scoprirla" ha detto commosso Iametti mentre toglieva il drappo tricolore insieme al sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Roberto Fregola.
Il secondo pensiero di tutti in questa giornata è andato anche al passato più lontano, ovvero a tutta la strada che ha portato Cardano e la sua comunità a tagliare oggi questo traguardo. Ma soprattutto il pensiero è andato al futuro, a una comunità ferita in modo irreversibile, ma pronta a guardare avanti e a crescere insieme. "A tutti voi – ha detto Andrea Franzioni, sindaco facente funzione dopo i 35 sindaci che lo hanno precedeuto – va il nostro grazie, ma anche un appello: dobbiamo assumerci tutti la responsabilità morale per la tenuta della democrazia. La nostra solidarietà sia da stimolo per una rinnovata coesione sociale".
Domenica è stato assegnato anche il premio Giunto d’Oro a Fiorenzo Turri, anima del club ciclistico cardanese, segretario della Casa del Popolo e presidente del consorzio agricoltori cardanesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.