Eolowawe la tecnologia che rende internet sempre più veloce
Il provider Ngi che con la rete Eolo ha portato la connettività internet a banda larga in oltre 4200 comuni in 11 regioni, propone nuove soluzioni per navigare con una velocità fino a 20 mega, secondo gli standard stabiliti dall'Agenda digitale europea
Dal 2007 ad oggi, Eolo, la rete wireless creata da Ngi, ha portato la connettività internet a banda larga in oltre 4200 comuni in 11 regioni, diventando la più estesa rete indipendente a livello nazionale. Nata inizialmente per rispondere alle esigenze delle zone in digital divide, nel tempo è diventata la scelta per tutte quelle realtà, residenziali ed aziendali, che necessitano di un collegamento affidabile e di alta qualità, totalmente indipendente dalle reti tradizionali.
Per soddisfare le sempre maggiori esigenze di una clientela via via più evoluta, Ngi nell’ultimo anno ha potenziato la propria rete e oggi ha introdotto nuove soluzioni che permettono di navigare ancora più velocemente.
Si parte dalla proposta entry-level “Eolo10 Plus” (19.90 euro + iva al mese) al mese con collegamento fino a 10 mega per arrivare a “Eolo20 plus"che rappresenta l’offerta più innovativa. Il pacchetto propone velocità fino a 20 mega (2 mega in upload) e servizio voce (26.90 euro + iva al mese).
Il nuovo “Eolo Business 12/4”, appositamente studiato per le aziende, offre fino a 12 Mega in download e ben 4 Mega in upload, una linea di backup e l’installazione prioritaria.
Le nuove offerte nascono da uno studio che l’azienda ha condotto sulle esigenze degli utilizzatori e sono state rese possibili dagli investimenti in ricerca e sviluppo fatti da Ngi in questi anni.Nell’ultimo anno, la rete Eolo si è arricchita, infatti, della tecnologia Eolowawe che rappresenta la terza generazione di protocollo wireless specificatamente studiato per la fornitura di servizi in banda ultra-larga.«Siamo orgogliosi di aver sviluppato una soluzione tecnologia innovativa per fornire servizi che rispondono sempre di più alle necessità reali e, al tempo stesso, di soddisfare in anticipo i requisiti stabiliti dall’Agenda Digitale Europea» afferma Luca Spada (foto), amministratore delegato di Ngi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.