Cimberio, con meno multe aumenta la beneficenza
"Varese Fans Style": ogni volta che i tifosi eviteranno le sanzioni, il club devolverà 250 euro a "Fondazione Ascoli" e "Villaggio Sos". Lo Nero: «Idea nata dopo il lancio di oggetti con Siena». Laudadio testimonial
Lunedì sera, 27 gennaio, al PalaWhirlpool si giocherà una delle partite più attese della stagione del basket cittadino, il derby tra la Cimberio e l’EA7 Milano, e per la prima volta esordirà un nuovo progetto sociale voluto dal club dieci volte campione d’Italia, "Varese Fans Style".
La società ha infatti deciso di devolvere 250 euro in beneficenza ogni volta che non dovrà pagare multe comminate dal giudice sportivo per le intemperanze dei propri tifosi, sia per le partite giocate a Masnago sia per quelle disputate in trasferta. E a essere raggiunti dalla donazione saranno due enti del territorio, dedicati ai bambini in difficoltà: la "Fondazione Giacomo Ascoli" che si occupa dei piccoli con problemi oncologici e il "Villaggio Sos" di Morosolo che invece si prende cura di quelli senza famiglia.
«L’idea ci è venuta nel momento di una grande sconfitta, cioé dopo gara 7 di semifinale persa a giugno contro Siena» spiega il presidente del consorzio "Varese nel Cuore", Michele Lo Nero. «Quel giorno non perdemmo solo sul parquet ma anche sugli spalti, per via di quel lungo e continuo lancio di oggetti che tra l’altro ci è costato due giornate di squalifica del campo. Da allora avevamo in mente di fare qualcosa di nuovo, di bello, di diverso, e abbiamo pensato a quello che poi abbiamo chiamato "Varese Fans Style"».
A fare da testimonial è stato chiamato un volto noto della tv, Max Laudadio, che non è solo un inviato di punta di "Striscia la notizia" ma anche un tifoso biancorosso e l’animatore dell’associazione ON, attiva a propria volta sul territorio e partner di questo progetto. «Come associazione abbiamo voluto affiancare la Pallacanestro Varese, un po’ perché siamo convinti che un’iniziativa del genere può fare scuola anche in altre realtà di Serie A, un po’ perché ci piace che soggetti differenti facciano rete nel territorio in cui viviamo. Con oggi lanciamo una sfida ai tifosi: siate il sesto uomo della Cimberio, ma date il vostro sostegno in modo positivo. E non lo dico solo agli ultras (nella foto Cottini/Sportlight: De Nicolao rilancia in curva una scarpa piovuta in campo), perché purtroppo è spesso anche il tifoso in giacca e cravatta, quello del parterre, a far salire il computo delle multe inflitte alla società».
E a proposito di "tifoso in giacca e cravatta", ecco il sindaco Attilio Fontana che assiste con passione alle partite da ben prima di indossare la fascia tricolore di primo cittadino. «L’iniziativa si commenta da sola da tanto che è bella: più beneficenza sarà fatta, più la città si dimostrerà civile e sportiva. E poi – chiude con una battuta – facciamo conoscere il progetto anche agli arbitri che magari saranno meno portati a far arrabbiare il pubblico».
Pallacanestro Varese ha come accennato voluto con forza un’ennesima iniziativa con finalità sociali. Lo ha ribadito la neo-consigliere di amministrazione Monica Salvestrin, ma pure la presenza nel CdA di Massimo Cozzi, delegato proprio a questo tipo di progetti; questo in particolare è stato sviluppato con una cooperativa sociale di Gallarate, la Unison. Ora dunque la "palla" passa al grande pubblico di Masnago: uscire indenni da multe nel derby con Milano sarebbe una prima, enorme, risposta alla chiamata benefica della Pallacanestro Varese. Anche se centrare questo risultato è tanto difficile quanto strappare i due punti sul parquet alla corazzata milanese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.