Mini Imu, “sotto i 12 euro non si paga”
Lo fa sapere il sindaco Massimo Cesaro: "Si tratta di poche decine di euro, è vero, ma suonano come una beffa"
«I Comuni sono diventati gli esattori per decisioni assunte dallo Stato. E a noi sindaci e agli
assessori tocca ricevere le proteste delle popolazioni». L’ennesimo balzello che andrà pagato
entro il 24 gennaio, il conguaglio Imu per le maggiorazioni previste e autorizzate ai Comuni dal
Governo, scatena la rabbia di Massimo Cesaro, sindaco di Cuasso al Monte.
Che però annuncia: «Si tratta di poche decine di euro, è vero, ma suonano come una beffa. Noi a Cuasso, non chiederemo il pagamento per somme uguali o inferiori a 12 euro. Quindi chi dovesse trovarsi, e
non sono pochi i cuassesi che saranno formalmente chiamati a pagare tale somma, nelle
condizioni di dover saldare quella cifra sappiano che non ci devono nulla».
Resta il problema delle
casse comunali che, in grandi città e piccoli paesi sono sempre più vuote. «Lo Stato taglia
pesantemente i trasferimenti ormai la costante da anni a questa parte. Poi invita i Comuni ad
aumentare le maggiorazioni sulle imposte per i servizi, per i rifiuti, per le case». Dopo aver abolito
il pagamento dell’Imu sulla seconda casa se data in usufrutto gratuito dai genitori al proprio figlio
o viceversa, Cuasso rinuncia così anche ad una parte delle somme dovute per il conguaglio della
stessa imposta sugli immobili.
assessori tocca ricevere le proteste delle popolazioni». L’ennesimo balzello che andrà pagato
entro il 24 gennaio, il conguaglio Imu per le maggiorazioni previste e autorizzate ai Comuni dal
Governo, scatena la rabbia di Massimo Cesaro, sindaco di Cuasso al Monte.
Che però annuncia: «Si tratta di poche decine di euro, è vero, ma suonano come una beffa. Noi a Cuasso, non chiederemo il pagamento per somme uguali o inferiori a 12 euro. Quindi chi dovesse trovarsi, e
non sono pochi i cuassesi che saranno formalmente chiamati a pagare tale somma, nelle
condizioni di dover saldare quella cifra sappiano che non ci devono nulla».
Resta il problema delle
casse comunali che, in grandi città e piccoli paesi sono sempre più vuote. «Lo Stato taglia
pesantemente i trasferimenti ormai la costante da anni a questa parte. Poi invita i Comuni ad
aumentare le maggiorazioni sulle imposte per i servizi, per i rifiuti, per le case». Dopo aver abolito
il pagamento dell’Imu sulla seconda casa se data in usufrutto gratuito dai genitori al proprio figlio
o viceversa, Cuasso rinuncia così anche ad una parte delle somme dovute per il conguaglio della
stessa imposta sugli immobili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.