Mobilità sostenibile nell’Altomilanese, il Pd: “Busto sia protagonista”
In un'interrogazione il gruppo consiliare chiede al sindaco di aderire al bando per la partecipazione al corso organizzato con fondi europei "Bump: approccio integrato alla pianificazione della mobilità urbana sostenibile"
Mobilità sostenibile nell’Altomilanese, la rivoluzione deve partire da Busto Arsizio, possibilmente partendo da un corso di formazione realizzato con i fondi del programma europeo Eie (Energia intelligente per l’Europa) che ha indetto un bando per la partecipazione gratuita al corso "Bump: un approccio integrato alla pianificazione della mobilità urbana sostenibile" per un’area, come quella dell’Altomilanese, che non è integrata a livello di piste ciclabili e trasporti pubblici. Lo chiedono i consiglieri comunali del Partito Democratico di Busto Arsizio in un’interrogazione al sindaco. Il Pd chiede al primo cittadino di prendere in considerazione la partecipazione dei tecnici comunali bustocchi a questa opportunità formativa che non prevede alcun costo per il Comune: «Questo corso consentirebbe ai nostro tecnici comunali un approfondimento delle problematiche relative alla mobilità sostenibile soprattutto nell’ottica di un progetto di mobilità intercomunale con i comuni dell’Altomilanese e della Valle Olona» – scrivono i consiglieri democratici.
Il corso prevede la formazione attraverso il programma didattico, pratico e orientato a risultati concreti, che è stato sviluppato tenendo in considerazione le specificità nazionali; l’apprendimento reciproco e condivisione delle conoscenze; 4 workshop internazionali dedicati a valorizzare le conoscenze e le esperienze dei partecipanti a beneficio di tutti gli enti locali coinvolti; promozione delle città partecipanti che si distingueranno nell’implementazione del programma operativo di BUMP che avranno l’opportunità di promuovere le proprie politiche di mobilità sostenibile ed i loro territori a livello nazionale ed internazionale, anche attraverso visite organizzate nell’ambito del progetto che coinvolgeranno delegazioni internazionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.