Più opportunità di studio e lavoro con Erasmus+
Lo scorso 1 gennaio è entrata in vigore la nuova formule dei soggiorno all'estero per gli studenti europei. Più fondi per promuovere competenze e occupabilità
Dal primo gennaio scorso è entrato in vigore Erasmus+, il nuovo programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, approvato dal Parlamento europeo.
Finalizzato a promuovere le competenze e l’occupabilità e a sostenere la modernizzazione dei sistemi d’istruzione, formazione e destinati ai giovani, il programma, della durata di sette anni, avrà una dotazione di bilancio di 14,7 miliardi di euro, con un aumento del 40 per cento rispetto ai livelli attuali. Più di 4 milioni di persone riceveranno un sostegno per studiare, formarsi, lavorare o fare attività di volontariato all’estero, tra cui 2 milioni di studenti dell’istruzione superiore, 650 000 studenti della formazione professionale e apprendisti oltre a 500 000 persone partecipanti a scambi giovanili o attività di volontariato all’estero. Gli studenti che prevedono di seguire un corso integrale di laurea magistrale all’estero, per i quali sono raramente disponibili prestiti o borse nazionali, potranno avvalersi di un nuovo sistema di garanzia dei prestiti gestito dal Fondo europeo per gli investimenti. Erasmus+ erogherà inoltre finanziamenti per l’istruzione e la formazione del personale e degli animatori giovanili nonché per partenariati tra università, college, scuole, imprese e organizzazioni non profit.
Erasmus+ ha tre obiettivi principali: due terzi del bilancio sono destinati alle opportunità di studio all’estero per i singoli individui, nell’UE e nel resto del mondo, il resto andrà a sostegno dei partenariati tra le istituzioni d’istruzione, le organizzazioni giovanili, le imprese, le autorità locali e regionali e le ONG oltre ad incoraggiare le riforme per ammodernare l’istruzione e la formazione e promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e l’occupabilità.
Il nuovo programma Erasmus+ combina tutti gli attuali programmi dell’UE nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Sarà più facile per i cittadini chiarirsi le idee sulle opportunità disponibili e saranno apportate anche altre semplificazioni per facilitare ulteriormente l’accesso al programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.