Sindaco e granconsiglieri svizzeri a riunione per la tutela del lago
Sono stati riferiti ai due deputati luganesi i risvolti operativi positivi che hanno fatto seguito alla convocazione del tavolo tecnico su “Reti fognarie e salute del Ceresio”
Martedì 28 Gennaio si è svolto presso il Comune di Porto Ceresio un incontro con i Granconsiglieri ticinesi Fabio Schnellmann e Roberto Badaracco, in cui il Sindaco di Porto Ceresio li ha informati riguardo alle iniziative messe in atto in merito alle problematiche inerenti la tutela del lago. Sono stati riferiti ai due deputati luganesi i risvolti operativi positivi che hanno fatto seguito alla convocazione del tavolo tecnico su “Reti fognarie e salute del Ceresio”, promosso nel mese di Luglio dal Comune di Porto Ceresio, con il coinvolgimento dei comuni viciniori ( Besano, Cuasso al Monte, Ponte Tresa ) della Comunità Montana, della Provincia di Varese, di A.T.O., A.R.P.A. e Autorità di Bacino Lacuale.
In quell’occasione era stato affermato il principio che si trattava di affrontare la problematica da un punto di vista di comprensorio in quanto il grosso delle problematiche a lago si originavano a monte. Difatti nei mesi di ottobre, novembre e dicembre il tavolo di lavoro è trasferito direttamente presso la Provincia, dapprima con un incontro di natura politica e poi con una serie di incontri di natura tecnica, durante i quali è stato messo a punto un piano di interventi riguardante tutto il bacino lacuale, a monte come a valle. La Provincia perciò a questo punto è divenuto l’attore principale e l’elemento di coordinamento di un piano che dovrebbe svolgersi in tre lotti, previa richiesta di finanziamento presso le sedi istituzionali superiori che viene avanzata dallo stesso Commissario Straordinario. Nella discussione con i Granconsiglieri ticinesi è stato affermato di condividere un’impostazione di tipo globale delle problematiche che porti ad affrontare senza riserve le criticità presenti su ambo i lati, nell’ottica dei documenti di lavoro del CIPAIS la Commissione Internazionale per la Protezione delle acque Italo-Svizzere. Si è anche avanzata una ipotesi di collaborazione per l’utilizzo degli stessi mezzi necessari alla pulizia dei rifiuti spiaggiati che si creano in occasione di forti piogge.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.