“Alla Maddalena”, voce e chitarra per raccontare la resistenza della Valsusa
Venerdì 21 febbraio il circolo Quarto Stato ospita
Una serata per raccontare la lotta No-Tav in Valsusa: venerdì 21 febbraio il Circolo Quarto Stato ospita "Alla Maddalena", racconto in musica – voce e chitarra – della "favola del 3 luglio", il giorno del 2011 in cui in Valsusa ci si ribellò al cantiere dell’Alta Velocità. Uno spettacolo proposto dal narratore Angelo Maddalena. «Alla Maddalena racconta una giornata di lotta popolare nel bosco della Maddalena in Val di Susa, il 3 luglio del 2011. Un racconto epico e vissuto dal di dentro, con i piedi nel bosco e coi ricordi degli anni passati in Val di Susa e attraverso altre lotte popolari a
partire dal 2006….Un racconto con voce e chitarra del giorno in cui iniziò una svolta in Val di Susa: si parte e si torna insieme, siamo tutti black block. Ma anche un racconto autocritico e lucido, un racconto con chitarra e canzoni. Dal 3 luglio è iniziata una militarizzazione e repressione sempre più micidiale, dato che è stata neutralizzata la carica dei black block, dal 2013 si evocano le BR vecchie e nuove e da gennaio 2014 i danni all’immagine dell’Italia all’estero per ritardi nei lavori e si multano con centinaia di migliaia di euro persone che hanno fatto "ritardare" i lavori della TAV nel 2001, ridicolaggine e bugìe da combattere anche con il racconto vivo e della realtà, al di là dei megaspot mediatici che gli apparati del potere gonfiano a oltranza»
Dalle ore 19,30 al circolo di via Vittorio Veneto a Cardano al Campo ci sarà anche la possibilità di cenare con il menù del giorno. Per info e prenotazioni:circoloquartostato@gmail.com / Fb: Circolo Quarto Stato / Cell: 349 4506893
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.