L’asilo, la via e il mistero di Filippo Porraneo: chi è?
La famiglia è storica a Cardano: Giuseppe fu il primo sindaco, Achille donò 10mila lire per costruire l'asilo. Ma la via dove sorge la struttura è intitolata a un altro Porraneo: e non si sa chi sia
Giuseppe fu il primo sindaco nel 1861, il fratello Achille donò nel 1888 diecimila lire per costruire un asilo. Ma la via dove sorge la scuola Porraneo è intitolata a Filippo: e di lui, nella storia, sembra non esserci traccia.
E’ uno dei misteri cardanesi a cui non ha ancora trovato risposta Giancarlo Aspesi, l’ex sindaco della città che negli ultimi due anni ha cercato di ricostruire parte della storia della sua comunità a partire dalla storia dei suoi edifici. E proprio la struttura che ospita ancora oggi la scuola dell’infanzia Porraneo è emerso un piccolo giallo.
Giuseppe e Achille sono figli di Giuseppe Porraneo e Teresa Rosio (o Rossi). Aspesi, con la collaborazione della Basilica di Santa Maria Assunta, ha ricostruito il loro albero genealogico. Giuseppe e Teresa diedero alla luce dieci figli: fra questi Achille nato nel 1821 e Giuseppe, nato nel 1823. Il secondo divenne primo sindaco di Cardano dall’unità d’Italia il 17 marzo 1861. Il secondo, avvocato, morì nel 1891 lasciando un testamento in cui chiedeva aspressamente di utilizzare la somma di 10mila lire che avrebbe lasciato al comune per la
costruzione di una scuola dell’infanzia. Tutto fu puntalmente esegeuito che il 30 marzo 1891 gli amministratori deliberarono di accettare il lascito dell’avvocato.
A questo punto sorge spontanea la domanda: chi è allora questo Filippo a cui è intitolata la via in cui sorge la scuola, a sua volta oggi denominata genericamente "Porraneo" senza specificazione del nome? Non si sa. Dalla ricostruzione dell’albero genealogico non è stata finora rintracciata la denominazione "Filippo Porraneo" in nessuna parentela. Aspesi non ha fondate ipotesi al momento: nel testamento l’unico Filippo che compare porta come cognome Rossi ed è indicato come "amico e curatore". Rossi potrebbe essere il cognome della madre dei Porraneo (indicata in alcuni documenti come Rosio e ina ltri come Rossi). Tracce però molto deboli che richiederanno sicuramente ancora molto lavoro. In questa ricerca ora è coinvolto anche Aldo Bosello, presidente dell’asilo, che sta eleborando un testo sulla storia dell’immobile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.