“Una storia d’Imelda” torna in scena al Fratello Sole con le “istruzioni per l’uso”
Lo spettacolo di burattini di Elis Ferracini e Maurizio Mantani, che racconta il fascismo dalla nascita alla Liberazione, si terrà l'8 febbraio. Verrà consegnato anche un libretto che spiega il contesto storico durante e dopo il ventennio
Lo spettacolo teatrale di Elis Ferracini "Una storia d’Imelda" ritorna a Busto Arsizio, al Teatro Fratello Sole di via D’Azeglio. Dopo i successi ottenuti in giro per l’Italia, partendo dall’anteprima avvenuta nel cortile di via Pozzi nella sede della coop. "Il Villaggio in città", con una storia nuova e originale ecco che il burattinaio di Busto Arsizio torna a casa con la sua nuova compagnia Ferracini-Mantani composta da lui e da Maurizio, coautore dello spettacolo in questione. Sabato 8 febbraio alle 17 (ingresso 5 euro, ndr) Sandrone, Fagiolino e Sganapino racconteranno, alla maniera dei burattini, una storia italiana che va dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Non finisce qui perchè alle 18 si terrà una merenda-aperitivo con la presentazione del libretto che accompagna lo spettacolo dal titolo "Una storia d’Imelda – Istruzioni per l’uso", al quale hanno collaborato Cosimo Cerardi, Saverio Ferrari, Germano Gaudenzi, Gianluigi Gherzi, Giampaolo Livetti, Raffaele Mantegazza.
Ecco come spiega Elis Ferracini perchè è nato il libretto: «Fin dalle repliche estive ci è sorta l’esigenza di non chiudere il sipario, smontare ed andarcene…le chiacchiere del dopo spettacolo, i commenti e soprattutto le domande di bambini e bambine e il cuore di alcuni adulti che si avvicinavano chiedendo di questo e di quello e dichiarando che alcune cose le avevano dimenticate, ci hanno indotto ad imbarcarci nella realizzazione di questo scritto, che consegniamo solo a fine spettacolo e solo in quella occasione, che non vuole né può essere esaustivo di un tempo di oltre vent’anni di storia italiana così drammaticamente denso e intenso».
I tesserati Anpi avranno diritto all’ingresso omaggio. E’ un piccolo segno di gratitudine da parte della compagnia di burattinai, per l’impegno culturale e civile di Anpi che insieme ad altre realtà antifasciste fanno della memoria non solo un valore, ma un bene per un futuro migliore.
un grazie al Teatro Fratello Sole e alla sua capacità di mettere in luce piccole cose e permettere di coglierne le vastità che contengono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.