Carnevale e non solo nel weekend in città

Un ricco weekend in città tra la sfilata di carnevale e gli appuntamenti di Filosofarti. Un programma per soddisfare tutti i gusti che potete consultare qui

Sarà un intenso weekend per chi rimarrà in città e non solo per la sfilata di carnevale in programma sabrato pomeriggio. Questo è infatti anche il primo fine settimana del festival Filosofarti con un ricco programma che coinvolgerà anche Busto

Sabato 8 marzo

ore 15.00, per il 31° Carnevale bustese sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici con partenza da corso Europa, attraverso via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi, via XX Settembre, viale Duca d’Aosta fino al tribunale e ritorno sullo stesso viale fino a via XX Settembre.
dalle 15.00, nello chalet di piazza san Giovanni sarà presente l’artista Stefania Pellegatta, in arte Fata Porpora, che truccherà i bimbi che vorranno sfoggiare una trucco particolare e originale. La Fata sarà coadiuvata dalle allieve del corso per operatore benessere estetica dell’istituto Olga Fiorini. Per tutti i dettagli sul carnevale a Busto Arsizio clicca qui.

ore 17.30 libreria UBIK, per la rassegna Filosofarti, presentazione del libro di Amilca Ismael Effimera libertà

ore 17.30, villa Ottolini Tosi, in occasione della festa della donna, l’Associazione musicale Rossini, in collaborazione con Back Office David and Matthaus, organizza la presentazione di due libri “Una Donna (quasi) scaduta” dell’autrice Tinta e “Per un sacco di grano” di Eleonora Aldani

Domenica 9 marzo

dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso le Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna, "5 quadri per 5 domeniche", approfondimento guidato sull’opera “Paesaggio nevoso sul Lago di Comabbio”, a cura del servizio di didattica museale e territoriale

Per la rassegna Filosofarti:

dalle 15.30 alle 18.30 si terrà un happening artistico teatrale per dire no alla violenza sulle donne. Per tutto il pomeriggio in piazza San Giovanni ci saranno laboratori per bambini e adulti tenuti dalla Cooperativa l’Aquilone nell’ambito del servizio “Famiglie allo Specchio”, UISP Busto Arsizio, Associazione EVA Onlus di Busto Arsizio, Ass. EOS si Varese, Ass. Donna Oggi Tradate, Consulta per le Pari opportunità del Comune di Busto Arsizio e del Comune di Gallarate. Si susseguiranno momenti teatrali a cura di Michela Prando “Lo spazio bianco” e infine si darà vita ad un flash mob coinvolgendo i passanti. Una “Piazza bianca” per riscrivere la vita delle donne e degli uomini senza violenza.

dalle 18:00 alle 20:00 Centro Giovanile Stoà
STOAP – Incontro con aperitivo: Massimo Bernardini
Parole in Piazza – La TV ai tempi dei social network

Massimo Bernardini è co-autore e conduttore di “TV Talk” e “Il Tempo e la Storia” in onda su RAI3. La televisione italiana ha appena festeggiato i primi 60 anni. Come è cambiato il mondo in questi 60 anni? Come è cambiata la società? Come è cambiata la TV? Dal tubo catodico ai social network… storia di una piazza digitale in cui tutto si muove, cambia e si sviluppa… rigorosamente “in diretta”. Un confronto interessante con un protagonista di una TV di qualità che vuole ancora educare le nuove generazioni

dalle 21:00 alle 23:00 Cinema Teatro Fratello Sole
Conferenza: Carlo Maria Mozzanica – Luciano Patetta
La piazza e i margini – A cura di: Associazione Ali d’aquila
Qual è oggi il ruolo della piazza? E’ ancora il centro fisico e propulsivo della città? Come e da chi viene vissuta oggi la piazza? Quale rapporto tra i margini e la piazza? Quale rapporto tra la cittadinanza e la piazza? La piazza e gli edifici che la delimitano sono capaci di accoglienza e di inclusione sociale?
Interverranno prof. Luciano Patetta, architetto, ordinario di storia dell’architettura al Politecnico di Milano, prof. Carlo Mario Mozzanica, laureato in filosofia e specializzato in amministrazione sociosanitaria, già docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano “Politica sociale e organizzazione dei servizi sociosanitari e Metodologia del lavoro socio-educativo”
L’Associazione Ali d’Aquila ONLUS offre ai senza dimora di Busto Arsizio un servizio docce, un cambio d’abito e un pasto ogni sabato mattina presso l’Oratorio San Filippo Neri (via don Davide Albertario) dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.