Cinque querce abbattute sulle Candie, si riaccende la battaglia per la collina
Il Comitato Nord, che lotta per difendere la collina da un progetto edilizio, denuncia gli abbattimenti fatti nei giorni scorsi. Sabato nuovo giro di raccolta firme in città
Cinque querce cadono abbattute sulla collina delle Candie e a Cassano si accende lo scontro sulla tutela dell’area verde affacciata sulla cittadina, ultima collina di fronte alla pianura. Il taglio risale a sabato scorso, al civico 50 di via Trento, la strada che sale su per la collina. E ha mandato su tutte le furie il Comitato Salviamo la Collina delle Candie: «È evidente il disinteresse per il verde, velato da tante parole: siamo di fronte all’abbattimento di querce molto antiche», dice Andrea Coerezza, del Comitato Nord, botanico. Il taglio è stato autorizzato dalla Forestale e dal silenzio-assenso della Regione, ma per chi abita nella zona è una ferita profonda: «Querce di almeno 90 anni, di una specie autoctone – le cosiddette farnie – e in salute, 25-27 metri di altezza. Non erano ammalate». Uno dei nodi del contendere è anche la proprietà del terreno: proprietà privata Bilardo o terreno comunale? «È suolo comunale, non della proprietà Bilardo» ribadisce Coerezza. «E se sono del Comune, non si capisce perché fare un favore al privato che costruisce lì accanto, intervenendo per tagliare».
Cinque piante abbattute e, sullo sfondo, la battaglia per evitare la costruzione – sulla collina delle Candie – della Residenza Sanitaria della Fondazione Maurizi, che verrebbe realizzata da una società privata francese. Ora l’abbattimento delle antiche querce riaccende lo scontro, il Comitato prepara le prossime mosse: «L’amministrazione comunale non parli più di collaborazione e di ascolto, quando poi si fanno questi atti di forza». Di qui la promessa: rilanciare già in questo weekend la petizione per spostare la RSA dalla collina delle Candie, petizione che ha già raccolto «oltre un migliaio di adesioni»: probabilmente anche in questo fine settimana si continuerà con la raccolta firme davanti alle chiese, ma il Comitato fa richiesta anche per banchetti al mercato, alla Magana e nei dintorni del cimitero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.