![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Gioco patologico: le vittime sono anche i familiari
Seminario sulle conseguenze del gioco patologico sui familiari, Varese ottiene il primato per le partecipazioni. Organizzato dall'associazione And in collaborazione con il coordinamento dei comuni
Venerdì 28 Febbraio 2014, si è tenuto a Cassano Magnago nella Sala Consiliare, un seminario intitolato “L’amore tossico” incentrato sulla famiglia del giocatore d’azzardo patologico.
Per la prima volta in Italia si è dedicata una giornata non tanto al giocatore patologico, ma bensì alle sue vittime innocenti. Mogli, mariti, figli, genitori, fratelli, sorelle e in generale tutti i componenti della sfera familiare risentono di questa dipendenza, che danneggia – spesso in modo irrimediabile – intere famiglie.
Vivere con un giocatore d’azzardo non è facile, bisogna fare i conti con una serie di conseguenze derivanti da questa dipendenza: a partire dai danni a livello economico, fino all’instabilità umorale del soggetto stesso, la sua imprevedibilità e la conseguente rottura dei ritmi familiari.
Organizzato dall’associazione AND-azzardo e nuove dipendenze in collaborazione con il Coordinamento dei Comuni contro Overdose da Gioco d’Azzardo, di cui fa parte anche il comune cassanese , e in particolar modo grazie all’impegno dell’assessore Anna Lodrini, da molti anni sensibile all’argomento.
La maggior parte dei partecipanti al seminario proveniva dalla Lombardia, con un’alta affluenza dalla provincia di Varese, seguita a ruota da quella di Milano.
Con sorpresa si è constatato che solo l’8% dei presenti non aveva mai trattato questa problematica. Questo dato denota una rapida pesa di consapevolezza nei confronti di un fenomeno che si sta ampiamente diffondendo, oltre che un maggior investimento di fondi statali in servizi che affrontano questo tipo di dipendenze.
Sono state coinvolte figure professionali derivanti dai campi più diversi : psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri professionali, educatori professionali e altri …
Sono previsti ulteriori appuntamenti sempre riguardanti il gioco d’azzardo patologico :
Il giorno 28/03/2014, Sara de Micco e Giorgio Ferrari propongono un convegno intitolato “GAP E ASPETTI LEGALI”.
Il giorno 30/05/2014, si terrà un seminario dal titolo “La Psicoeducazione” a cura delle Dr. sse Anna Colombo e Lorella Vignati.
Il giorno 13/06/2014 , Paolo Moderato, Maurizio Avanzi, Maurizio Fiasco e Tazio Carlevaro presentano “GAP E CONIZIONAMENTO OPERANTE
Il giorno 03/04/2014, un convegno intitolato “VIVERE SENZA SLOT” tenuto da Mauro Vanetti, Ludovica Cassetto, Pietro Pace e Paola Shintu.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.