L’ospedale? “Il luogo dove la vita accelera”
Il regista di “braccialetti rossi”, Giacomo Campiotti, ha inaugurato il nuovo corso dell’università che punta a rendere più umano il rapporto tra malati e personale ospedaliero spiegando che “lavorare in ospedale è un privilegio"
E’ stato un testimonial di eccezione quello che ha metaforicamente inaugurato il nuovo master dell’Università Insubria "Educare in Ospedale": Giacomo Campiotti. Un regista il cui nome non dice molto se non viene associato al suo ultimo, fortunato lavoro: braccialetti rossi. Campiotti è infatti l’uomo che era dietro la macchina da presa della fiction che ha commosso l’Italia e ha raccontato la sua esperienza nell’umanizzazione dell’ospedale, lo stesso obiettivo del corso.
«Nell’ospedale la vita non si ferma -ha detto Campiotti- ma anzi va ancora più veloce» e questo perchè «in quella situazione speciale ogni cosa assume una maggiore intensità». Il regista ha infatti imparato molto prima di iniziare a riprendere e questo messaggio «è stato recepito anche dai ragazzi che hanno seguito il film». Proprio per questo motivo Campiotti definisce l’ospedale «un luogo di vita privilegiata» dal momento che «questo lavoro permette enormi occasioni in cui il rapporto di scambio è paritario se non all’inverso».
Cita molte testimonianze, alcune presenti anche in braccialetti rossi mentre altre solo nel libro, per spiegare come «la malattia, qualunque malattina, non solo toglie ma sopratutto dà un qualcosa di più» e proprio per questo l’invito del regista è quello di «vivere il rapporto umano oltre la semplice professione, non ci sono scuse».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.