La CRI ritorna ad Haiti per realizzare un campo giochi
Nel corso della serata svoltasi a Gazzada Schianno, il Comitato Locale della Croce Rossa ha ricordato le missioni fatte e presentato i progetti futuri
Vent’anni di missione umanitarie in Italia e nel mondo con protagonisti silenziosi e per lo più, come ha sottolineato la Vicepresidente della Croce Rossa Italiana Maria Teresa Letta: «con i capelli grigi, che una volta in pensione potrebbero benissimo dedicarsi solo ai propri cari e invece dedicano grande attenzione e disponibilità agli altri con passione e professionalità». Villa Cagnola di Gazzada Schianno ha ospitato la serata organizzata dal Comitato Locale della Croce Rossa di Varese per raccontare missioni e progetti condivisi con altri Comitati, ultimo in ordine di tempo la realizzazione di una scuola a Port au Prince, capitale della martoriata Haiti colpita al cuore dal terremoto del 2010, intitolata al volontario varesino Ferruccio Modena.
«Ho conosciuto Ferruccio Modena – ha ricordato Marie Teresa Letta nel suo intervento a Villa Cagnola – Era un uomo che ben rappresentava lo spirito di Croce Rossa, la determinazione e la capacità del Comitato Locale di Varese. Un Comitato esemplare, capofila della Croce Rossa che ci piace».
Nel corso della serata è stato proiettato un video documento che ha ripercorso la realizzazione della scuola “Ferruccio Modena” seguito da un intervento del figlio Andrea e dalla consegna dei riconoscimenti ai volontari protagonisti del progetto finanziato dalla Croce Rossa Italiana e da privati, coordinato dalla saronnese Mita Ferrario e da suo padre Antonio:
Angelo Bianchi (Presidente Comitato Locale CRI Varese, Gabriele Piccinelli (CRI Varese), Gianluigi Tonero (CRI Varese), Domenico Ambrosini (CRI Varese), Renato Sabbioni (CRI Codogno), Giorgio Miari (CRI Rivarolo Canavese), Mario Piva (CRI Castiglione delle Stiviere), Mario Cagno (CRI Montà d’Alba), Claudio Cini (CRI Siena) e l’architetto Pierangelo Brugnera.
A conclusione della serata il Presidente della CRI di Varese Angelo Bianchi ha anticipato le prossime missioni. Tra le altre quella di un ritorno nella Missione di Haiti per realizzare accanto alla scuola “Ferruccio Modena” una o più aree dedicate al gioco e alle attività sportive per i bambini e giovani studenti. Un idea in embrione che ha già un nome anzi due: Fonte di Gioco Carolina Dalla Bona e Martino Colombo, in memoria di due bambini varesini scomparsi nel 1992 e nel 2013.
Un finale commovente e al tempo stesso di gioia per aver vissuto una serata speciale ammirando uomini e donne normali quanto silenziosi contaminati e contaminanti di una speciale attenzione per gli altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.