Palaghiaccio: la Provincia ha consegnato tutta la documentazione al Comune
Nell'eterna querelle attorno alla struttura di Beata Giuliana interviene anche il commissario provinciale Dario Galli specificando che l'affare non è più di competenza della Provincia che ha adempiuto a tutti i passaggi necessari
«Il Comune di Busto è in possesso di tutta la documentazione tecnico-amministrativa relativa alla struttura del Palaghiaccio richiesta. La documentazione è stata consegnata all’Ufficio Protocollo e all’Ufficio Tecnico dello stesso Comune». Lo comunica il commissario Dario Galli dopo le polemiche scaturite in questi giorni nel dibattito riaccesosi attorno alla struttura del palaghiaccio di Busto. Il commissario interviene per specificare che tutta la documentazione è a disposizione del Comune di Busto Arsizio, così come pattuito da tempo, da quando cioè la palla sul completamento dell’opera di Beata Giuliana è passata dalla Provincia al Comune.
In particolare sono stati consegnati nei tempi concordati tutti gli elaborati progettuali esecutivi posti a base di gara, tutti i certificati relativi ai materiali utilizzati ed alle strutture, la relazione a struttura ultimata, nonché il collaudo statico, tutti elaborati correttamente richiesti dall’Ufficio Tecnico Comunale per poter progettare il completamento dell’immobile sulla base delle autonome decisioni funzionali da parte dell’Amministrazione di Busto Arsizio. E nel dettaglio:
Il progetto esecutivo dei lavori che Provincia di Varese stava eseguendo ( 17 dicembre 2013)
La Relazione a struttura ultimata con tutti i certificati (4 febbraio 2014)
Il Collaudo statico (28 febbraio 2014)
I Certificati e le schede dei materiali utilizzati (28 febbraio 2014)
Sono inoltre stati eseguiti e conclusi nello scorso mese di febbraio da parte della Provincia una serie di interventi, concordati con il Comune di Busto Arsizio, sulla copertura e per la messa in sicurezza delle strutture e dei terrazzi quali impermeabilizzazioni, posa di vernici protettive, la canalizzazione della rete fognaria bianca e il completamento delle gradinate. Tutti questi interventi, di recentissima conclusione hanno il preciso scopo di consegnare al Comune l’immobile in sicurezza, facilitando pertanto la progettazione del completamento della struttura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.