Palio e Borgo Antico, due progetti per rilanciare Castiglione con Expo
Pro Loco e Associazione Economia e Sostenibilità hanno fatto domanda al bando Expo della Provincia di Varese. Il sindaco Poretti: “Idee da portare avanti anche se non ottengono il finanziamento”
Due progetti per rilanciare Castiglione Olona in vista di Expo. Sono stati ideati dalla Pro Loco per il 40esimo anniversario del Palio dei Castelli e dall’Associazione Economia e Sostenibilità per rilanciare il borgo antico del paese. Entrambi sono stati illustrati nei giorni scorsi alla presenza del sindaco Emanuele Poretti e sono anche stati presentati al bando Expo della Provincia a Varese per ottenere i fondi necessari alla realizzazione dei due progetti. Ma i progetti che hanno fatto richiesta a tale fondo sono oltre 200 e non sarà facile accedervi.
Il sindaco ha comunque spiegato che «si tratta di progetti importanti per il territorio che troveranno comunque uno sbocco di realizzazione – spiega Poretti -. Quello della Pro Loco per il 40esimo del Palio è importante e l’anniversario sarà comunque festeggiato. Se non ci saranno ulteriore fondi faremo il possibile, magari non in grande stile, ma lo faremo. Per il progetto di rilancio del centro storico dovrà sicuramente essere a cuore della prossima amministrazione, a prescindere dall’ottenimento dei fondi. Il comune non si può impegnare economicamente su questo progetto, non ora che ci sono le elezioni alle porte. Ma si può garantire attenzione e sostegno: è un progetto che merita e per il quale dovranno essere cercati molti finanziamenti».
Il progetto della Pro Loco per il Palio è stato presentato dal presidente Roberto Cristofoletti: «Lo sforzo che intendiamo mettere in atto in questo biennio sarà totalmente rivolto alla promozione pubblicitaria del nostro territorio attraverso la nostra manifestazione: il Palio dei Castelli, vedrà infatti nel 2015 la sua quarantesima edizione, ricorrenza quanto mai significativa per ampliare l’offerta turistica, culturale, storica, museale ed enogastronomica che nella nostra manifestazione trova l’apice di un lavoro continuo e che è ormai appuntamento consolidato per migliaia di spettatori. La nostra manifestazione si pone al servizio di un patrimonio storico, artistico e culturale racchiuso e conservato nel nostro antico Borgo rinascimentale, fiore all’occhiello della Valle Olona e dei territori del Seprio, uno dei siti artistici più rinomati della Provincia e meritevole di un ulteriore sforzo di promozione e valorizzazione che un evento come EXPO saprà certamente offrirci».
«Una manifestazione con tale storia e seguito di pubblico, qualora trovasse un forte legame con EXPO 2015, sarebbe essa stessa strumento di promozione dell’esposizione internazionale, in grado di far confluire sugli spazi espositivi di tale evento il pubblico numeroso ed affezionato di una manifestazione che merita, certamente, un riconoscimento dalle istituzioni almeno pari al consenso che riceve ininterrottamente, da quarant’anni a questa parte, dal proprio pubblico».
Per il progetto del rilancio per Borgo Antico Andrea Vecci, vicepresidente dell’Associazione Economia e Sostenibilità, ha spiegato le tre finalità del progetto Arte e Sapori nella città ideale, riassunte in «marketing territoriale e comunicazione interattiva (cartellonistica con QrCode e App per Mobile); sviluppo di nuovi eventi sovra-regionali (Erba del Vicino, fiera-evento sulla tradizione erboristica e il Mercato della Terra con la condotta Slow Food di Varese; la trasposizione di un format inglese che prevede un concorso internazionale per riaprire botteghe e negozi sfitti); azione di lavoro sul territorio per ricostruire il tessuto socio economico e comprendere il Genius Loci specifico in vista di azioni più vaste di recupero del Borgo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.