I Giardini Estensi ospitano il “Mercato della Terra”
Sabato 26 aprile, si svolgerà la prima edizione dell'iniziativa siglata Slow Food che riscuote molto successo a Milano. Produttori locali venderanno ma spiegheranno anche come si lavora

Sabato 26 aprile Varese ospiterà il “mercato della Terra”. Si tratta di un appuntamento con agricoltori e allevatori a Km0, che accolgono e rispettano le indicazioni di Slow Food per la preparazione e trasformazione dei cibi. Circa 20/25 espositori della provincia ma anche dall’alto milanese presenteranno i prodotti, spiegando, soprattutto, la filiera e la tecnica produttive.
L’iniziativa, siglata Slow Food Varese, vede anche la partecipazione del Comune con l’assessorato all’ambiente diretto da Stefano Clerici.
È il primo appuntamento di quello che, a Milano, è ormai una tradizione da cinque anni con due appuntamenti mensili: « L’obiettivo – spiega il fiduciario di Slow Food Claudio Moroni – è quello di renderlo fisso, ma non in modo contrapposto ma sinergico con gli altri mercati che la città ospita».
«Siamo davvero contenti di ospitare il mercato – ha detto l’assessore Clerici –. Non si tratta di un semplice mercato, ma di una festa di popolo in cui ci sarà il coinvolgimento di cittadini e produttori. Sarà un mercato di contadini, agricoltura e artigiani che vendono i loro prodotti: i varesini potranno conoscere la loro esperienza, scambiare opinioni, partecipare direttamente a laboratori sulla produzione di alimenti. L’obiettivo è dare spazio a giovani che aderiscono al protocollo Slow Food, serio e rigido che l’amministrazione apprezza, produttori emergenti che spesso non sono conosciuti sul territorio, e magari partecipano a mercati fuori provincia. In vista di Expo è importante incentivare la filiera corta e la produzione locale. L’auspicio è che questo appuntamento, sperimentale, diventi un evento regolare e fisso per la città».
Il mercato sarà ai giardini Estensi dalle 10 alle 17. Ci saranno diversi punti di Assaggi di laboratori del gusto: la pasta madre e farine di territorio; le mani in pasta: autoproduzione di pasta fresca; il caffe’ selvatico della foresta di Harenna, Etiopia; la formaggella del Luinese e “l’appena munto”; sopra la panca: Slow food Lombardia e la valorizzazione delle produzione casearie caprine artigianali. L’ Osteria del mercato propone piatti a cura di Bottega Lombarda e Pizzeria Piedigrotta.
Lo slogan scelto per il mercato dei contadini e degli artigiani locali con frutta, verdura, formaggi, salumi… raccontati e venduti da chi li produce è Difendi il cibo vero. Coi denti
Una sperimentazione per Varese che spera di trovare lo stesso crescente interesse che si registra a Milano dove, una nuova cultura alimentare prende sempre più piede e crea un pubblico consapevole ed esigente che cerca nel venditore anche la spiegazione: « Più che un mercato sarà una festa – specifica Alberto Senaldi delegato di Slow Food a Cultura, territorio e Ambiente – dove si troverà ampio spazio di dialogo e conoscenza»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.