I Nas sequestrano il macello abusivo denunciato da Striscia
Dopo il servizio realizzato da Edoardo Stoppa in un allevamento di Busto sono arrivati i militari del Nucelo Antisofisticazione che hanno sequestrato carne in putrefazione e il locale di macellazione
Dove non è potuta arrivare la trasmissione satirica "Striscia la Notizia", sono arrivati gli uomini del Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri di Milano guidato dal capitano Paolo Belgi che, nell’ambito dei servizi di controllo nel settore della sicurezza alimentare, sono entrati all’interno dell’allevamento di Busto Arsizio già finito sotto i riflettori nei giorni di Pasqua grazie ad un giovane, figlio dell’avvocato Francesca Cramis, che ha denunciato la macellazione abusiva di agnelli. Edoardo Stoppa, inviato del celebre tg Canale 5, era stato cacciato con un bastone dalla proprietaria che, davanti agli uomini in divisa, non ha potuto opporre resistenza.
GUARDA IL SERVIZIO DI STISCIA LA NOTIZIA
I militari hanno sequestrato 6 carcasse di agnelli e carni varie, potenzialmente pericolose per la salute dei consumatori poiché macellate clandestinamente in uno stabilimento non autorizzato, in locali privi dei previsti requisiti minimi igienico sanitari strutturali e gestionali (sporco diffuso). Nel corso dell’ispezione, i militari del Nucleo hanno sottoposto a sequestro penale il locale di macellazione abusivo nonché segnalato alla competente Autorità Giudiziaria la responsabile legale dell’azienda agricola per il reato di macellazione abusiva di carni.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.