Il Comune di Busto si trasforma in Officina delle Idee
Dal 10 al 12 aprile una serie di seminari per produrre idee e soluzioni su inclusione sociale, competitività e rilancio del territorio dell'Altomilanese. Lo seguiremo con un liveblog
Due pomeriggi e una mattina intera per elaborare idee, una vera e propria officina per l’inclusione sociale e la competitività del territorio dell’Altomilanese. E’ questo il senso della serie di workshop organizzati dal comune di Busto Arsizio dal 10 al 12 aprile al quale parteciperanno circa 140 persone che si sono iscritte nelle settimane scorse. Varesenews lo seguirà in diretta con il liveblog al quale potrà partecipare anche chi non è iscritto al workshop commentando direttamente nel live oppure usando twitter e facebook con l’hashtag #officinadelleidee. La presentazione è avvenuta questa mattina nell’ufficio del sindaco Gigi Farioli, motore iniziale dell’iniziativa: «Vogliamo che i progetti già abbozzati da questa amministrazione come il dress care, la moneta complementare, l’utilizzo dei fondi europei Horizon 2020, la Smart community foundation possano arricchirsi dei contributi di tutte le persone che collaboreranno nei vari appuntamenti».
Si comincia domani, giovedì 10 aprile, nella sala esagonale dell’assise comunale che sarà il centro di questi workshop. Primo appuntamento alle 14, dopo l’apertura dei lavori alle 12 con lo stesso sindaco a dare il la: con il coordinamento di Marco Celi (docente dell’università di Pisa ed esperto delle politiche europee di innovazione) si parlerà di "Innovazione e inclusione come arma competititva del territorio" con al centro il nuovo programma di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione Europea denominato Horizon 2020. A seguire, dalle 16,30 alle 18,30 si discuterà di "sostenibilità come elemento di competitività e di inclusione" con il coordinamento dell’assessore al bilancio Laura Mira Bonomi. Al centro di questa sessione ci sarà il Patto dei sindaci lanciato dalla Commissione Europea per l’adozione del pacchetto sul clima e l’energia che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni e gli sprechi del 20% entro il 2020.
Venerì 11 aprile si svolgeranno altre due sessioni pomeridiane agli stessi orari. La prima sarà coordinata da Gianni Ciao, funzionario di Unioncamere Molise, esperto di fondazioni di comunità. Si parlerà di "Legge di competitività e politiche anticicliche" partendo dal progetto di legge approvato l’11 febbraio scorso per la libertà di impresa, il lavoro e la competitività. All’interno di questa sessione si discuterà di moneta complementare e Smart community Foundation (un progetto che è stato sottoposto anche alla fondazione Cariplo che ha realizzato un bando ad hoc). La seconda sessione, coordinata da Giovanni Restelli – dirigente del settore linee strategiche del Comune di Busto, sarà dedicata ad Expo 2015 per renderla un’opportunità di sviluppo che sappia andare oltre la dimensione dell’esposizione universale e diventi un valore aggiunto del territorio che si rilancia, si rivaluta e sperimenta nuove forme di accoglienza.
Infine sabato mattina si tireranno le somme all’hotel Le Robinie di Solbiate Olona e verrà realizzato un istant book con il materiale raccolto nella due giorni di discussioni con i contributi di tutti i partecipanti.
Per vedere meglio il live clicca qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.