In frontiera con 4 chili d’oro, famiglia denunciata per contrabbando
I finanzieri hanno intercettato il carico: 130 mila euro il valore dei quattro lingotti
 Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle della compagnia di Olgiate Comasco, durante un servizio di vigilanza dinamica in materia doganale e di circolazione transfrontaliera di valuta, sottoponevano a controllo, nei pressi del valico di Ronago (CO), un’autovettura con targa francese di rientro dalla Confederazione elvetica.
Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle della compagnia di Olgiate Comasco, durante un servizio di vigilanza dinamica in materia doganale e di circolazione transfrontaliera di valuta, sottoponevano a controllo, nei pressi del valico di Ronago (CO), un’autovettura con targa francese di rientro dalla Confederazione elvetica. 
A bordo del mezzo una famiglia torinese che all’atto dell’ingresso nel territorio nazionale, pensando di “farla franca”, dichiarava ai finanzieri di trasportare al seguito solo valuta nei limiti consentiti dalla legge. 
Tuttavia i finanzieri, insospettiti dai crescenti segni di nervosismo degli occupanti, decidevano di accompagnare i transitanti in caserma per effettuare un controllo più approfondito sull’autovettura. 
Dopo un’accurata ispezione del veicolo, i militari hanno trovato nascosti all’interno del bracciolo posteriore dell’auto, 4 chilogrammi di oro puro, suddiviso in 4 lingotti da kg. 1 cadauno, per un valore stimato di circa 130.000 euro. 
I lingotti e i relativi certificati rinvenuti sono stato sottoposti a sequestro mentre i transitanti venivano denunciati, in concorso tra loro, alla locale Procura della Repubblica per il reato di contrabbando. 
Il sequestro, il secondo effettuato dopo quello di febbraio u.s., dalla Compagnia di Olgiate Comasco, conferma l’impegno e l’efficacia del dispositivo di contrasto dinamico al contrabbando di preziosi e altra merce di pregio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  



 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.