La Regione stanzia 4,5 milioni di euro per i Comuni colpiti dal maltempo
Dopo lo stato di emergenza dichiarato per la prima volta in 5 anni, i Comuni ottengono 4,5 milioni di euro dalla Regione
La Giunta regionale della Lombardia ha deciso di stanziare 4,5 milioni di euro per i Comuni
e un ulteriore milione di euro per le strade provinciali, grazie a una delibera, approvata nella seduta odierna. Il periodo invernale è stato caratterizzato in Lombardia da maltempo e da numerose precipitazioni che hanno provocato una serie di dissesti, per lo più frane e smottamenti, sui territori
di Pavia, Bergamo, Brescia e, in forma meno impattante, di Como, Lecco e Varese.
Grazie al lavoro delle Sedi Territoriali Regionali, la Regione Lombardia ha potuto raccogliere in queste settimane i dati precisi relativi ai danni che si sono verificati. In seguito all’analisi delle RASDA (Raccolta Schede Danni), l’assessorato alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione ha deciso di dichiarare nei giorni scorsi lo stato di emergenza regionale destinando queste cifre ai Comuni e alle strade maggiormente colpite dal maltempo.
«Si tratta di una decisione presa in accordo con il presidente, dopo aver ascoltato le istanze di sindaci e presidenti di Provincia che chiedevano aiuti economici da parte della Regione. – ha commentato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Simona Bordonali -.
Le frane e gli smottamenti di questo inverno hanno in alcuni casi interrotto collegamenti stradali importanti a presidi sanitari, di emergenza e ad altri servizi essenziali. Per questo – ha aggiunto – anche se la Regione non ha competenze sulle strade provinciali, abbiamo deciso di intervenire per la messa in sicurezza dei versanti, aiutando le Province che, a causa dei tagli imposti dallo Stato centrale, non avevano fondi a bilancio da destinare a questi interventi. La nostra intenzione è quella di rimuovere nuove condizioni di rischio per gli abitanti dei territori interessati».
«A fine febbraio – ha ricordato la titolare regionale alla protezione Civile – ho preso parte a un tavolo convocato dall’Unione delle Province Lombarde, per decidere insieme ai presidenti quali fossero i criteri e le priorità di intervento.
Le risorse finanziarie attualmente stanziate dalla Regione Lombardia – ha proseguito l’assessore – ammontano a 5,5 milioni di euro: 4,5 milioni ai Comuni grazie allo stato di emergenza, dichiarato per la prima volta dopo 5 anni, e 1 milione alle Province con la delibera di oggi. In fase di prossimo assestamento di bilancio, verificheremo anche la possibilità di integrare le attuali risorse con somme aggiuntive».
«Risulta ormai evidente come in queste situazioni la Regione si sia completamente sostituita allo Stato centrale, andando oltre le proprie competenze e destinando risorse economiche alle Province che si trovano costrette ad affrontare situazioni emergenziali» ha concluso la Bordonali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.