Tre tenori al Casinò, gran concerto lirico
L'appuntamento è per il 19 aprile, alle 20, al Salone delle feste della casa da gioco e vedrà in scena Giordano Lucà, Eyvazov Yusif e Ottavio Palmieri
Tre tenori al Casinò Campione d’Italia, secondo un modello classico e popolare che accresce il richiamo del concerto lirico del 19 aprile – alle 20.00, nel Salone delle feste della casa da gioco – di cui saranno protagonisti Giordano Lucà (romano, cresciuto alla scuola di Katia Ricciarelli e Monserrat Caballè, repertorio verdiano, ma anche la “Bohème” pucciniana, molteplici affermazioni, assiduo, per esempio tra gli interpreti del tradizionale Concerto di Natale in piazza di Spagna, a Roma), Eyvazov Yusif (nato a Baku, in Azerbaijan, studi in Italia dal 1998, importanti tournée operistiche internazionali all’attivo, tra cui la partecipazione all’Opera Festival di Lugano nel 2011, è reduce da un acclamato debutto in “Manon Lescaut”, a Roma, con Riccardo Muti) e Ottavio Palmieri, di cui temperamento e capacità vocali sono ben noti anche a Campione d’Italia. Al Casinò campionese, infatti, il tenore ticinese è stato interprete applaudito di più di un concerto, mentre se ne apprezzano sempre le competenze organizzative – nel 1988 aveva portato José Carreras a Locarno – e culturali (dirige tra altro il Festival internazionale “Ruggero Leoncavallo” di Brissago). Per tre tenori,accompagnati dall’ Orchestra Filarmonica Italiana diretta da un maestro concertatore italiano tra i più attivi sul piano internazionale, in particolare in campo operistico Daniele Agiman, dal 1999 titolare della cattedra di direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Questa la squadra, premessa di una grande serata di musica lirica il cui programma comprende canzoni solistiche (“Un amore così grande”, “Tu che m’hai preso il cuor”, “Tu ca nun chiagne”, “Torna a Surriento”, “Mattinata”, “Granada”) di consolidato impatto, arie d’opera solistiche (pucciniane: “Che gelida manina” da “Bohème”, “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”, “E lucean le stelle” da “Tosca”; “Il lamento di Federico” da ”L’Arlesiana” di Francesco Cilea; “Ridi pagliaccio” da “I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, “Ah, sì ben mio” e “Di quella pira” da “Il trovatore” di Giuseppe Verdi) celeberrime, e, a tre tenori, “Nessun dorma” da “Turandot” di Puccini, “La donna é mobile” da “Rigoletto” di Verdi, nonché “Core ’ngrato”, “I’ te vurria vasà”, “’O sole mio”. Più che prevedibile la richiesta di bis. Appuntamento alle 20 per la cena, lo spettacolo inizierà alle 22: serata di gala ((al prezzo di 120 franchi o 100 euro) nell’atmosfera elegante e discreta che caratterizza il Casinò Campione d’Italia.
Per informazioni e/o prenotazioni telefonare allo 00 41 91 6401111 oppure al numero verde 00 800 800 77700.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.