Dallo Stato arrivano 170mila euro per il “conservatorio di Gallarate”
Il governo stanzia nuove risorse per gli Istituti Musicali Pareggiati, tra cui proprio il Puccini di Gallarate. In attesa di una legge che renda stabile il sostegno statale
Il Comune di Gallarate riceverà 170mila euro dallo Stato per sostenere l’attività dell’Istituto Musicale Puccini, importante realtà culturale cittadini. Lo anticipa il deputato gallaratese del Pd, Angelo Senaldi: «Questa settimana il Ministero dell’Istruzioni dell’Università e della Ricerca ha emanato il decreto attuativo sul co-finanziamento». Agli istituti pareggiati viene garantita una quota fissa di 125.000 ad ogni scuola, per un totale di 2,5 milioni di Euro, mentre l’altra metà della somma indicata inizialmente viene assegnata invece secondo i calcoli effettuati dagli uffici ministeriali tenendo conto di alcuni criteri come numero di iscritti, condizioni di bilancio, numero di docenti.
Da qui il calcolo di 170mila euro per Gallarate, per il Puccini: «La scuola musicale, istituzione storica e di eccellenza della nostra città, l’intervento del Ministero rappresenta un’importante riconoscimento della rilevanza della funzione di alta formazione artistica e musicale a servizio di un ampio territorio che supera i confini della Provincia di Varese», continua Senaldi.
L’intervento del ministero è ora straordinario, ma a Roma c’è anche una proposta per dare continuità al sostegno agli Istituti Musicali promossi dai Comuni, di cui è promotore lo stesso Angelo Senaldi: «Mi auguro – dice ancora il deputato del Pd – che l’intervento di sostegno economico previsto per il 2014 possa essere stabilizzato anche per gli anni futuri, in attesa che possa avanzare l’iter della proposta di legge depositata a dicembre assieme ad altri colleghi parlamentari contenente norme per la statizzazione degli istituti musicali non statali ex pareggiati. Il punto d’arrivo auspicato sarà la definitiva attribuzione delle responsabilità della gestione di questi istituti al Ministero dell’Istruzione, liberando i comuni da una consistente voce di spesa». Nel frattempo, l’attività del "Conservatorio di Gallarate" – presieduto da Francesco Saverio Borrelli e diretto dal Maestro Sergio Gianzini- va avanti con la consueta offerta didattica di qualità, illustrata anche in un open day giovedì 29 maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.