Mostre, laboratori e spettacolo: il Festival della luce continua
Dall'arte al cinema e non solo: tante le iniziative in programma fino al 18 maggio
Grande successo per gli Exhibit di San Francesco che hanno aperto le porte lo scorso sabato e che rimarranno accessibili ad ingresso libero fino al 18 maggio. Mostre, laboratori, esperimenti dedicati agli studenti, ai ragazzi e al grande pubblico: ottica, fisica, curiosità e giochi, paradossi della percezione visiva, grandi scienziati e il mondo visto attraverso il microscopio. Ma non solo.
Il Festival della luce è anche scoperta. Nella ex chiesa di San Francesco, infatti, il pubblico può ammirare "Il cielo in una stanza" grazie a CoeLux, sistema scientifico rivoluzionario che permette di riprodurre, per la prima volta nell’architettura indoor, i meccanismi e i fenomeni ottici che regolano la luce nella natura e in particolare l’interazione della luce generata dal sole con l’atmosfera. Le innumerevoli forme della luce si presentano anche attraverso l’arte cinematografica i suoi fotogrammi, con la mostra "InOneAllMovie" a cura di Paolo Lipari e Dreamers sempre a San Francesco, e nell’appuntamento serale, giovedì 15 maggio alle 20.45, al cinema Astra, dove “Notte italiana”, film d’esordio di Carlo Mazzacurati, prodotto da Nanni Moretti e con Marco Messeri come attore protagonista, viene raccontato dal punto di vista della sua luce da Agostino Castiglioni, direttore della fotografia del film, professionista comasco tra i più stimati in ambito cinematografico nazionale.
Il 14 Maggio alle ore 18.00, presso la libreria Ubik di Como, infatti, protagonista del Festival sarà Luca Novelli e il suo libro per ragazzi "100 Lampi di Genio che hanno cambiato il mondo".
Il 17 Maggio al Tempio Voltiano alle ore 10.30, sul palcoscenico del Festival saliranno i ragazzi della Scuola Bruno Munari di Nibionno che metteranno in scena le avventure e le scoperte di Alessandro Volta in un’inedita rappresentazione teatrale tratta dalle trasmissioni Rai "Lampi di Genio" di Luca Novelli.
La prima edizione del Festival della Luce è promossa dall’Associazione Città della Luce e organizzata con il contributo della Camera di Commercio di Como, il patrocinio del Comune di Como e la collaborazione scientifica del Centro di Cultura Scientifica A. Volta.
Per partecipare a Festival della Luce www.festivaldellaluce.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.