Caldo, blocco livelli del Verbano, Coldiretti preoccupata
Così l'associazione: "Undici milioni di metri cubi di acqua in meno negli invasi dei bacini idroelettrici"
Undici milioni di metri cubi di acqua in meno negli invasi dei bacini idroelettrici e un manto nevoso ridotto del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono questi i numeri da cui parte l’allarme della Coldiretti di Milano Lodi e Monza Brianza per i livelli del lago Maggiore che il ministero dell’Ambiente ha bloccato ad appena un metro sopra lo zero idrometrico.
“Anche con un’estate di piovosità normale come quella dell’anno scorso – spiega Alessandro Ubiali, Presidente della Coldiretti provinciale – rischiamo che non ci sia abbastanza acqua nei canali che derivano dal Villoresi in Lombardia e dall’Est Sesia in Piemonte e che irrigano quasi un terzo della nostra regione, sulla fascia ovest da Varese a Milano, fino a Lodi e Pavia”.
Per questo – spiega la Coldiretti provinciale – il Consorzio del Ticino ha spedito una relazione a Roma con i precedenti storici e i dati sulla gestione dei livelli del lago Maggiore dalla fine degli anni Settanta a oggi, chiudendo con una “fotografia” della situazione idrogeologica del bacino del Ticino fra il 2012 e il 2014.
“L’anno scorso avevamo 9,7 metri di altezza del manto nevoso, un metro e 38 centimetri di livello del lago Maggiore e 50 milioni di metri cubi di acqua nei bacini idroelettrici del Toce – spiega Ubiali – Mentre adesso, con appena un metro di livello del lago, abbiamo il manto nevoso sceso a 3,98 metri e l’invaso totale nei bacini a 38,7 milioni di metri cubi. Se poi guardiamo il 2012, il lago era a un metro e 49 centimetri, la neve era a 4,7 metri e negli invasi c’erano 70 milioni di metri cubi. E’ chiaro che se non sbloccano il livello del lago, quest’anno rischiamo di non avere acqua nei canali proprio nel momento in cui ce ne sarà più bisogno”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.