Che cos’è il tempo? Lo spiega Carlo Rovelli

La conferenza è in programma il prossimo 5 giugno alle 21 alla biblioteca comunale di Como. L'evento rientra tra gli appuntamenti del Festival della Luce

A fare da apertura agli ultimi eventi del Festival della Luce, il 5 giugno alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale di Como, sarà la conferenza "Che Cosa è il Tempo" di Carlo Rovelli, introdotto dal Professore Ugo Moschella – Associate Professor 
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria – che porterà il pubblico attraverso un percorso lungo 25 secoli per spiegare come è cambiata la nostra immagine del mondo grazie ad alcuni grandi visionari della storia.

Carlo Rovelli spiegherà come la nozione comune del tempo non corrisponde ai risultati della fisica degli ultimi cento anni. Analizzerà come forse il tempo corrisponda al nostro modo di vedere le cose ma non fa parte della struttura fondamentale dell’Universo. Il fisico e saggista italiano, inoltre, descriverà i risultati recenti della teoria della gravità quantistica, la teoria che combina relatività generale e meccanica quantistica, affermando come lo spazio sia fatto di “grani di spazio” e che il “tempo non esiste”.

Carlo Rovelli
Carlo Rovelli è ordinario di fisica teorica all’Università di Aix-Marseille, dove dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica del Centre de Physique Théorique di Marsiglia.
È stato a lungo Affiliated Professor nel Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza dell’Università di Pittsburgh.
Collabora regolarmente con il supplemento culturale de Il Sole 24 Ore e saltuariamente con la Repubblica.

La prima edizione del Festival della Luce, promossa dall’Associazione Città della Luce e organizzata con il contributo della Camera di Commercio di Como, il patrocinio del Comune di Como e la collaborazione scientifica del Centro di Cultura Scientifica A. Volta, prosegue quindi il suo cammino e la sua opera di divulgazione della Luce in tutte le sue forme.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Giugno 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.