![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Con l’Aquilone a scuola si vola
Con questa iniziativa il Villaggio SOS di Morosolo intende dare una risposta alle richieste provenienti dal territorio riguardante l’accoglienza diurna di minori in età compresa dai sei ai quattordici anni
Il centro diurno l’Aquilone è uno spazio di accudimento e di protezione in un tempo parziale. Con questa iniziativa il Villaggio SOS di Morosolo dà una risposta alle richieste provenienti dal territorio riguardante l’accoglienza diurna di minori in età compresa dai sei ai quattordici anni.
Il servizio principale è prestato in una struttura situata all’interno del Villaggio, da lì vengono coordinati servizi in sedi esterne, presso le scuole e gli enti che ne fanno richiesta.
Si offre ai bambini un ambiente accogliente nell’intento di dare una risposta tempestiva al bisogno delle famiglie. La possibilità dell’inserimento verrà valutata dal comitato tecnico del Villaggio.
Con gli educatori e con la famiglia, dove è possibile, sono concordati i progetti educativi individuali e per ogni minore da inserire, si stabiliscono giorni e fasce orarie di presenza.
Nell’organizzazione del centro si è tenuto conto della necessità di rispondere al bisogno di famiglie spesso monoparentali, che necessitano di un sostegno temporaneo nella cura e nell’educazione dei figli.
Il progetto educativo verrà affidato a operatori dipendenti del Villaggio che si avvalgono di consulenti psico-pedagogici.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
OBIETTIVI GENERALI – L’Aquilone si prefigge lo scopo di aiutare il bambino e la famiglia a superare le possibili difficoltà che si incontrano durante il percorso scolastico. Un sostegno temporaneo attraverso il quale gli operatori e i volontari seguiranno, educheranno e stimoleranno il bambino, senza mai sostituirsi alla famiglia.
Offrire uno spazio di integrazione di minori a rischio di emarginazione sociale, stranieri o diversamente abili. Al centro diurno partecipano minori dai sei ai quattordici anni provenienti da duediverse situazioni:
a) famiglie aventi difficoltà dal punto di vista educativo-organizzativo a causa dei tempi e dei ritmi lavorativi; b)minori che vivono la difficoltà d’inserimento scolastico perché privi di certificato per l’ottenimento del sostegno scolastico ai quali il Centro Diurno offre anche un tutoraggio scolastico
COME CI SI ARRIVA – Il minore arriva al centro L’Aquilone secondo diversi canali. Solitamente i genitori ci contattano direttamente, tramite colloquio ci si conosce, si spiega per quali finalità è predisposto il servizio e si imposta l’eventuale inserimento del bambino. Secondariamente il bambino è segnalato dalla scuola tramite il coordinatore di classe che suggerisce ai genitori di prendere contatto con noi. Per far sì che il minore sia supportato nel suo percorso di crescita in un ambiente sereno e tutelante, si impiegano diversi strumenti ed attività. Particolare attenzione è data allo studio guidato e al raccordo con le scuole di provenienza dei ragazzi, convinti che la realtà scolastica rappresenti un’occasione imprescindibile di crescita, e vada debitamente supportata e
ATTIVITÀ DI SUPPORTO SCOLASTICO – Il centro diurno offre al bambino la possibilità di attività di un doposcuola strutturato e di recupero scolastico, anche individualizzato. L’operatore che lo seguirà nello studio si occuperà, quando richiesto, di tenere contatti con gli insegnanti (tutoraggio) al fine di seguire e monitorare quelli che sono i programmi e le attività della scuola e i progressi-successi del bambino.
ATTIVITÀ LUDICHE-CULTURALI E RICREATIVE
Nel Villaggio si possono utilizzare numerosi spazi: biblioteca ( 2.000 volumi), videoteca (400 tra videocassette e dvd) , laboratorio informatico, palestra per corso di judo, laboratorio creativo, campo sportivo polivalente (calcetto, basket, pallavolo), spazi all’aperto attrezzati (scivoli, percorsi, casa sull’albero). Si organizzano attività intese a sviluppare in ogni ospite capacità psico-fisiche e nuovi interessi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.