“L’evoluzione storica della deontologia medica”: se ne parla a Duno
Il prossimo 8 giugno, l'Ordine dei Medici terrà il convegno dedicato a storia e novità sul tema della deontologia
Domenica 8 giugno, a partire dalle ore 15, si svolgerà il convegno "Evoluzione storica della Deontologia Medica", promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese e dal Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche. Il convegno è stato organizzato presso la stessa sede del Centro, a Villa Malcotti, a Duno (piazza del Santuario 2).
In programma un saluto del Dottor Pier Maria Morresi, Presidente del Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche, la relazione del Professor Giorgio Cosmacini, medico e professore di Storia della medicina presso la Facoltà di Filosofia e quella di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, oltre che alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, tra i massimi storici della medicina. Le conclusioni saranno a cura del presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, Dottor Roberto Stella.
"Anche quest’anno l’Ordine insieme al Centro Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche organizza un convegno su temi rilevanti dal punto di vista della professione medica – spiega il Dottor Stella -. In questo caso abbiamo messo al centro dell’attenzione la deontologia e la sua storia, una scelta legata anche al via libera al nuovo Codice deontologico dei medici italiani, approvato il 18 maggio a Torino dal Consiglio nazionale Fnomceo (Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri)". "Il convegno di Duno – dichiara il Dottor Stella – sarà l’occasione per informare ed aggiornare sui contenuti del nuovo Codice deontologico, legati ai cambiamenti che si sono prodotti, negli ultimi anni, nella professione medica e nel rapporto con i cittadini".
Il convegno si svolgerà presso la sede del Centro per lo studio e la promozione delle professioni mediche, costituito il 29 settembre 2009 a Duno, di fronte al Tempio Votivo dei Medici d’Italia. Come spiega il presidente del Centro, Dottor Pier Maria Morresi "il Centro opera con l’intento di valorizzare e promuovere culturalmente il Tempio di Duno, di approfondire la storia e favorire la conoscenza delle problematiche della medicina in tutti i loro aspetti. Si occupa di analizzare il processo lungo il quale si è evoluto il carattere della professione, estendendo la ricerca al campo delle biografie mediche".
Conclude Morresi: "Ci si sta avviando sul cammino che porterà Duno a divenire la ‘cittadella del pensiero medico’. Per avere buona medicina, bisogna imparare a tener conto che esistono altri punti di vista e altri interessi, oltre ai propri. Per trovare insieme soluzioni creative. In un quadro di etica professionale".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.