Otto donne e sette uomini, sabato debutta la Consulta Stranieri
Rappresenterà i cittadini di origine straniera residenti in città, provenienti da cinque continenti. Criticatissima dalle opposizioni, per l'amministrazione è invece strumento per dialogare con le comunità presenti
Sabato 7 giugno, alle 10, a palazzo Borghi si riunisce per la prima volta la Consulta comunale di Gallarate per le cittadine e i cittadini stranieri e apolidi. L’organismo – nelle intenzioni della maggioranza – sarà un interlocutore del Consiglio Comunale e della Giunta, strumento di approfondimento, proposta e partecipazione, un po’ come avviene già anche con la Consulta per le Pari Opportunità. La Consulta nasce dalla presa d’atto sull’incisiva presenza di stranieri in città (15% circa) e dalla necessità – spiega l’amministrazione – di favorire due processi: una sempre più efficace integrazione delle varie comunità nel tessuto sociale di Gallarate e una più puntuale conoscenza, da parte dei cittadini italiani, di storie, culture e tradizioni un tempo lontane e oggi presenti sul territorio. L’organismo è stato invece fortemente criticato dalle opposizioni: la Lega Nord l’ha definita "consulta degli islamici" (per la forte presenza di Paesi africani e asiatici), mentre Forza Italia più volte ha chiesto – con Giuseppe De Bernardi Martignoni – che fosse introdotto un sistema di "quote" politiche per garantire equilibri tra maggioranza e opposizione.
Fanno parte della Consulta in totale quindici cittadini di origine straniera, le cui candidature sono state esaminate da un’apposita commissione, sulla base anche delle "quote" per diverse aree geografiche. Si tratta di otto donne e sette uomini, provenienti da quattro continenti: Europa (1, Moldavia), America (1, Canada), Africa (7, da Somalia, Senegal e Marocco), Asia (6, da Palestina, Pakistan, Bangladesh e Giordania). Fanno, inoltre, parte della Consulta il presidente del Consiglio Comunale, il sindaco (o suo delegato), l’assessora ai Servizi Sociali, l’assessora alla Partecipazione Democratica. Il regolamento è consultabile sul sito internet del Comune. All’ordine del giorno della prima riunione, l’elezione di presidente e vicepresidente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.