Regalo di fine anno per la Canziani: una nuova biblioteca
In occasione della festa finale, l'Associazione genitori consegnerà ufficialmente alle maestre il nuovo spazio completamente trasformato e abbellito

Per tutto il primo quadrimestre hanno studiato “in trasferta” alla Parini. La loro scuola era sottoposta a restyling per mettere a posto e a norma i pavimenti.Poi, a febbraio, tutti di nuovo in classe. Ma, vista l’aria di novità, perché non proseguire? Così, i genitori della primaria Canziani si sono rimboccati le maniche e, con feste, iniziative e autotassazione, hanno raccolto i fondi per rifare anche la biblioteca. Affidata all’occhio esperto e alla mano precisa di due madri artiste, Michela e Francesca, l’aula è stata trasformata ed è pronta per l’inaugurazione che avverrà domani, 7 giugno, in occasione dell’ultimo giorno di scuola con tanto di festa e grigliata.
Ancora stamattina molti padri e madri si aggiravano in scuola e in giardino per definire gli ultimi dettagli. Un gioco di squadra, tra genitori, associazione genitori e insegnanti, che molte altre volte ha permesso alla Canziani di raggiungere ottimi obiettivi. Parliamo delle lavagne LIM, per esempio, o del laboratorio di scienze o dei tablet.
Per tornare alla biblioteca, lo spazio è stato abbellito con simpatici murales ( tra cui lo scoiattolo simbolo della primaria) che coprono le pareti, ha nuovi arredi più moderni con l’angolo relax di divanetti, avrà una connessione WIFI per poter “sfruttare” alcuni “Reader”, utili per quei bambini che a causa della scarsa vista non riuscirebbero a leggere i caratteri cartacei: « Abbiamo un’ottima sintonia con l’associazione genitori – spiega la coordinatrice Loredana Pinzetta – e quelli che escono vogliono sempre lasciare un ricordo indelebile del passaggio dei propri bambini. In un clima di collaborazione così proficua è anche facile lavorare e realizzare progetti importanti».
Da sempre l’Associazione, a cui è iscritta la quasi totalità di genitori, segue con attenzione le varie problematiche della scuola, rispondendo con fatti concreti alle esigenze che si sono presentate nel corso degli anni. Tutto ciò viene realizzato mediante iniziative di raccolta fondi (feste, lotterie, mercatini, spettacoli teatrali) con le quali, in un momento storico in cui lo Stato fatica a reperire risorse per la Scuola, si è voluta garantire agli alunni la possibilità di disporre di dotazioni ormai indispensabili per la didattica nonché l’opportunità di continuare a svolgere le attività extra curriculari previste dagli insegnanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.