
Lago di Varese, acqua più pulita ma la strada è ancora lunga
La Goletta dei Laghi: “L'Ato entri subito in funzione e si riattivi l'Osservatorio per trovare le soluzioni strutturali ai problemi”
Ha fatto tirare un sospiro di sollievo l’esito positivo delle analisi microbiologiche di Goletta dei Laghi sul bacino di Varese, che hanno fotografato entro i limiti i punti analizzati a Gavirate e Cazzago Brabbia sulla presenza di entrerococchi intestinali e Escherichia coli.

Nonostante il miglioramento dei dati, secondo l’associazione ambientalista la strada è ancora lunga: “Il lago di Varese rimane ancora un sorvegliato speciale – dichiara Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi -. Siamo favorevoli all’idea che il bacino possa essere al centro della promozione territoriale ed attirare forme di turismo sostenibile, come sta avvenendo per l’ambito sportivo. Per garantire strutturalmente queste condizioni però non dobbiamo perdere di vista i cronici problemi di cui soffre. Ecco perché è necessario che, da una parte, l’Ato entri davvero in funzione programmando subito azioni e relativi investimenti che non si blocchino ad ogni scossone politico, e, dall’altro, che i Comuni riassumano un ruolo centrale”.
Sono note le criticità che affliggono il lago di Varese, a partire dalla mancanza di ossigeno negli strati profondi delle acque, a cui si è cercato di porre rimedio spesso con soluzioni scorciatoia mentre permangono in più punti scarichi diretti a lago o non adeguatamente depurati che portano ulteriore carico di fosforo e azoto nelle già compromesse acque bosine.
Ma ora, ad un solo anno dal termine posto dalla direttiva europea 2000/60 per il raggiungimento di uno stato ecologico buono per tutti i corpi idrici, non c’è più tempo da perdere, dato che lo stato del lago di Varese raggiunge solo la sufficienza.
Un’analisi condivisa anche dal neoeletto Sindaco di Cazzago Brabbia Emilio Magni che si è confrontato ieri con la Goletta dei Laghi sul ruolo degli enti locali: “In questo momento non possiamo contare su organismi di gestione coordinata. Per il risanamento effettivo e duraturo del lago di Varese è però essenziale da subito una regia comune. Per questo è quantomai opportuno riattivare l’Osservatorio per il lago di Varese costituito dalla Provincia anni fa. Solo in un ambito di discussione e coordinamento tra tutti gli enti coinvolti si riusciranno a trovare le soluzioni strutturali per riportare le condizioni del bacino ad una qualità accettabile”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.