I google glass saranno la prossima strenna di Natale?

Gli occhialini miracolosi della Google sono già in vendita in USA nella fase open beta, sono stati già venduti in una "giornata speciale" ad aprile, ma non saranno acquistabili dal grande pubblico se non a fine anno

google glassI Google glass diventeranno la strenna di Natale 2014? E’ sempre più probabile, almeno per i clienti americani. Gli occhialini miracolosi della Google sono infatti già in vendita negli USA nella fase open beta (cioè possono essere liberamente acquistati online fino ad esaurimento scorte) da metà luglio, ed è sempre più vicino il lancio al grande pubblico, probabilmente entro la fine del 2014.

Google Glass è il nome degli innovativi occhiali del colosso delle ricerche online, che permettono a chi li indossa di avere informazioni aggiuntive sul mondo che ci circonda grazie alla realtà aumentata. Tra le funzionalità garantite finora ci sono: lettura di siti web e notizie online, controllo dei social networks, accesso a Google Maps con visualizzazione delle indicazioni stradali, possibilità di sostenere videoconferenze, scattare fotografie e video da condividere online e molto altro.

Gli occhiali a realtà aumentata sono costruiti con una montatura caratterizzata da un telaio resistente e da naselli regolabili. Il display ad alta definizione è stato montato su una lente e va a proiettare le immagini direttamente sugli occhi dell’utente, dove i contenuti verranno visualizzati come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici, visto da una distanza di due metri. Inoltre è presente un touchpad per scorrere tra i menu e tra i contenuti. I Google Glass, che sono sostenuti dal sistema operativo Android, sono compatibili con ogni smartphone dotato di tecnologia Bluetooth: La dotazione comprende poi una fotocamera con sensore da 5 megapixel, 12 GB di memoria utilizzabili dall’utente, connettività Wi-Fi e Bluetooth e una batteria con un’autonomia di un giorno di normale utilizzo. Gli occhiali sono ricaricabili tramite presa USB.

La primissima commercializzazione dei Google Glass ha, in realtà, come data di inizio il 15 aprile scorso, quando sono stati resi disponibili per 24 ore solo ai residenti negli USA al costo di 1500 dollari (circa 1100 euro). In seguito, con la fase open beta, sono stati resi disponibili fino ad esaurimento scorte solo per acquisto online da parte di maggiorenni residenti negli USA, mentre il lancio pubblico, atteso entro la fine di quest’anno, renderà il prodotto accessibile a tutti.

In Italia, invece, i primi Google Glass sono stati venduti dalle compagnie Saturn e Media World al costo di 1999,99 euro, maggiore di quello imposto da google e quasi il doppio del prezzo americano. Tuttavia, la vendita degli occhialini non era mai stata autorizzata in Italia ufficialmente dalla multinazionale che li ha prodotti: Google ha spiegato infatti di aver autorizzato la vendita solo negli USA e in UK. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Agosto 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.