Wiki Loves Busto Arsizio: 46 monumenti da liberare (e fotografare)
Mancano pochi giorni all’avvio del concorso organizzato da Wikipedia e dalla Famiglia Bustocca per immortalare i monumenti della città e renderli disponibili a tutti nella “tappa” bustocca del concorso fotografico più grande del mondo
Da Palazzo Gilardoni a Palazzo Cicogna, da Villa Tosi a Villa Calcaterra, dal santuario di Santa Maria alla Basilica di San Giovanni. Sono complessivamente 46 i monumenti più o meno celebri che parteciperanno all’ambizioso progetto di Wiki Loves Busto Arsizio. Organizzato dalla Famiglia Bustocca si tratta dell’edizione locale di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo. E’ dal 2010 che Wikipedia, la più vasta enciclopedia del mondo, sta raccogliendo le foto di migliaia di monumenti per illustrare le proprie pagine ma l’iniziativa non è per niente facile. Il "problema" è la legge. Le foto che vengono caricate su Wikipedia devono essere rilasciate con una licenza libera, che consenta a chiunque di riutilizzarle per qualsiasi scopo, anche commerciale. È proprio per questo motivo che l’organizzazione sta contattando enti e istituzioni proprietari o gestori di beni considerabili monumenti per richiedere l’autorizzazione a fotografare e pubblicare sul web con licenza libera.
Per l’edizione 2014 si è deciso di richiedere la liberazione dei monumenti di Busto Arsizio. Un elenco di monumenti bustocchi è stato fornito all’amministrazione comunale che con una delibera di Giunta ha provveduto ad autorizzare le fotografie e anche i privati sono stati invitati a concedere le autorizzazioni al fine di avere il maggior numero possibile di monumenti. In questo modo le foto dei 46 monuenti "liberati" che parteciperanno al concorso saranno pubblicate su Wikimedia Commons e arricchiranno le voci di Wikipedia in italiano e nelle sue varianti linguistiche così da portare un po’ di Busto Arsizio in tutto il mondo.
Chiunque potrà partecipare al progetto sfoderando la propria macchina fotografica professionale oppure anche un semplice cellulare. Gli scatti dovranno essere caricati dall’1 al 30 settembre e per quelli che saranno ritenuti i migliori 10 sono previsti ricchi premi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.