A Milano gli esperti mondiali dell’acqua
E' la ventisettesima edizione della World Canals Conference
Si è aperta questa mattina, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, con l’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alberto Cavalli, la ventisettesima edizione della World Canals Conference. Organizzata dalla Navigli Lombardia Scarl, che è riuscita a portarla per la prima volta a Milano, la Conferenza internazionale è una ‘piattaforma’ che coinvolge Enti di governo a diversi livelli, organizzazioni tecniche/culturali/turistiche, esperti, accademici, appassionati e volontari che si confrontano per condividere informazioni ed esperienze con l’obiettivo di valorizzare le vie navigabili.
LOMBARDIA, TERRA DI ACQUA – "Spesso – ha detto l’assessore Cavalli portando il saluto del presidente Roberto Maroni – quando si pensa alla Lombardia, si pensa ad una terra di
industria, alla pianura o alle sue montagne. Eppure la Lombardia è la prima regione italiana per estensione fluviale e per numero di vie navigabili, con oltre 1.000 km, 200 porti turistici e 5
porti. Ina terra d’acqua, che nei secoli è stata sfruttata per l’agricoltura, al pesca e i trasporti e che ha contribuito al progresso di uno dei quattro Motori d’Europa".
LOMBARDIA FAMOSA NEL MONDO PER OPERE IDRAULICHE – L’assessore ha ricordato come la Lombardia fosse famosa nel mondo per le sue opere idrauliche "fin da quando Leonardo da Vinci lavorava per mettere a punto le sue idee innovative tra chiuse, darsene e canali. I 5 navigli lombardi sono i più antichi canali artificiali d’Europa".
Lungo questi canali si è poi sviluppato un vero e proprio tesoro artistico e culturale. E, proprio dalla consapevolezza di questo patrimonio, nasce la promozione e valorizzazione delle vie
d’acqua lombarde nell’ambito del Piano regionale di Sviluppo 2013/2018.
1,5 MILIONI PER 13 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE – "In tema di infrastrutture – ha aggiunto Cavalli – ricordo l’impegno per l’attuazione dell’Accordo di Programma per il Piano Integrato d’Area per i Navigli. A dicembre 2013 abbiamo intrapreso la seconda fase del progetto con l’avvio di 13 interventi finanziati dalla Regione per 1,5 milioni di euro che dovranno
concludersi proprio per l’Expo. Proprio in vista di Expo va ricordato anche il Progetto Via d’acqua, nato con l’obiettivo di connettere il sito, la città di Milano e il resto del territorio".
IL PIANO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA – Recentemente, inoltre, con il Piano regionale della mobilità ciclistica, la Giunta ha riconosciuto 17 percorsi ciclabili tra cui, appunto quello dei
Navigli. L’assessore ha poi sottolineato limportanza del turismo sui laghi. Ogni anno, sono infatti numerose le presenze soprattutto dall’estero.
TRASPORTO MERCI SU VIE D’ACQUA VA INCENTIVATO – Cultura, turismo, ambiente, ma non solo. "Particolare importanza riveste anche – ha spiegato Cavalli – il sistema del trasporto delle merci su acqua che può presentare vantaggi rispetto a quello su ferro o gomma. Richiede bassi consumi energetici, è più sicuro e ha un minor impatto ambientale".
"Spero dunque che la World Canals Conference – ha concluso Cavalli possa essere un utile momento di confronto con altre esperienze italiane, europee ed extraeuropee per valorizzare il
più possibile le vie d’acqua di cui anche la Lombardia è ricca".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.