La luce secondo Russolo
La mostra che si inaugura il 14 settembre è dedicata all'autore veneto che ha vissuto sul Lago Maggiore
 L’iniziativa artistica in programma ad Ascona sarà visibile dal 14 settembre al 7 dicembre
L’iniziativa artistica in programma ad Ascona sarà visibile dal 14 settembre al 7 dicembre 
2014, curata da Mara Folini, direttrice del Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, e da 
Anna Gasparotto e Franco Tagliapietra studiosi ed esperti di Luigi Russolo.
Le opere esposte provengono da importanti realtà museali svizzere, come il Kunstmuseum 
di Basilea, e internazionali, come il Mart di Trento e Rovereto, la Galleria degli Uffizi di 
Firenze, la raccolta del Comune di Portogruaro, il Musée de la Ville de Paris; oltre che da 
importanti collezioni private.
La mostra dedicata all’eclettica figura di Luigi Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 –
Cerro di Laveno-Mombello, 4 febbraio 1947), propone al pubblico cinquanta opere, tra 
disegni, dipinti e grafiche, che spaziano dal periodo simbolista a quello classico-moderno.
Dopo un lungo periodo di attività e successi nazionali ed esteri negli anni quaranta l’artista 
veneto si trasferì a Cerro, sulle rive del lago Maggiore; dedicandosi allo studio e alla pittura 
da lui stesso definita “classico-moderna” impregnata di un ritorno alla natura naïf.
Russolo, con Boccioni e Carrà firmò nel 1910 il Manifesto dei pittori futuristi e fino al 1912 
le sue opere risentirono della poetica divisionista e simbolista (La rivolta 1911, L’Aia, 
Gemeentemuseum; Compenetrazione, Case+luce+cielo, 1912 Basilea, Kunstmuseum).
L’artista si dedicò inoltre a studi di carattere mistico, redigendo pubblicazioni che sono
oggetto, all’interno dell’iniziativa odierna di comparazioni iconografiche e raffronti tra la 
produzione pittorica e la cospicua eredità delle opere letterarie.
Durante l’esposizione sarà visibile la fedele ricostruzione di un esemplare di "Intonarumori", 
strumento meccanico in grado di creare suoni disarmonici e avanguardistici che utilizzato 
nelle performance di quel movimento, definito "musica futurista".
Luigi Russolo. “Al di là della materia”.
Ascona (CH), Museo Comunale d’Arte Moderna (via Borgo34).
Orari: dal martedì al sabato, 10-12; 15-18; domenica e festivi: 10.30-12.30; lunedì chiuso.
Dal 14 settembre – 7 dicembre 2014.
Ingresso:Intero, CHF 15; ridotto, CHF 10; ragazzi fino a 18 anni, ingresso gratuito.
Informazioni: tel. +41 (0)91 759 81 40; museo@ascona.ch.
(testo a cura di Flavio Moneta)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  







 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.