Frutta e verdura non hanno scadenza al nuovo Banco di solidarietà
Uno spazio dedicato al recupero del cibo per non sprecare nulla. È quello che ha inaugurato sabato 11 ottobre, il Banco di solidarietà alimentare Nonsolopane in largo Gigli a Varese
Sotto una pioggia battente ha inaugurato oggi, sabato 11 ottobre, il nuovo spazio del Banco di solidarietà alimentare Nonosolopane . Un luogo che, come spiega il presidente della onlus che da 14 anni offre il suo aiuto a chi si trova in difficoltà, Andrea Benzoni: «Sarà adibito al recupero dei prodotti freschi, da quelli da forno alla frutta e verdura». Uno spazio nato grazie alla solidarietà di tante realtà territoriali, primo tra tutti il Comune di Varese che ha donato la palazzina adiacente al Macello di Largo Gigli, passando dalle Fondazioni bancarie, fino alle imprese, ai circoli e ai club cittadini.
«Giornalmente assistiamo a un enorme spreco di risorse alimentari – continua Benzoni – in questo luogo le eccedenze ortofrutticole dei punti vendita, verranno trasformate in conserve per diventare a loro volta dono da distribuire a chi ne ha più bisogno».
Lo spazio di largo Gigli sarà diretto dalla signora Nicoletta Sammartino che, ai tanti presenti, ha illustrato i macchinari donati con il contributo delle aziende locali, tra cui la Whirpool. Tra i locali imbiancati di fresco, fanno bella mostra di sè una denocciolatrice, un pastorizzatore, un abbattitore di temperatura, oltre a frullatori, spremi-agrumi e una grande cucina a più fuochi.
«La gestione del prodotto fresco – dice Benzoni – necessità di attenzione e professionalità, ma anche di capacità produttiva. I volontari che daranno il loro contributo qui sono formati professionalmente e organizzati in squadre. Ogni giorno si occupano del ritiro del prodotto negli esercizi commerciali che aderiscono alle nostre iniziative, del controllo dello stesso, della trasformazione in conserve e delle preparazione dei pacchi e delle consegne alle famiglie».
Un lavoro encomiabile che il Banco alimentare svolge a favore di 2329 persone, straniere e italiane (di cui il Banco segnala un incremento del 9% rispetto all’anno passato, e che non sarebbe possibile senza la solidarietà di tanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.