Il Car sharing? Buono anche come auto aziendale
Tra gli interessati al nuovo servizio possono esserci anche le imprese, per esempio come auto sostitutiva per i clienti, da usare solo quando serve
Un car sharing per i singoli cittadini, ma anche per le imprese. I servizi di mobilità condivisa – dalle bici alle auto – stanno cambiando il modo di muoversi in particolare nelle grandi città, ma ormai anche nelle aree metropolitane, dall’hinterland alle città di provincia: tra le persone che si sono presentate incuriosite dal nuovo servizio e-vai sbarcato alla stazione di Gallarate c’era anche Alessio Deon, della locale filiale Doctor Glass, che ripara e sostituisce parabrezza e cristalli delle auto. «Il nostro intervento di sostituzione dura due ore, i clienti aspettano spesso la riparazione. Adesso adesso abbiamo una bicicletta e la usano in molti, ma un’auto sarebbe più comoda, per esempio per usare le due ore per far la spesa», spiega ancora Deon, che è procuratore della filiale di via Torino, a poche centinaia di metri dalla stazione FS.
Nel corso della presentazione del nuovo servizio Deon ha incontrato anche Damiano Mazzola, addetto commerciale di eVai per le imprese: «Noi offriamo una formula di prova, con credito di 150 euro: usi solo quel credito, poi valuti. Lo puoi usare per i clienti o per le esigenze di servizio dei dipendenti». Anche per le aziende è un sistema flessibile (e-vai studia offerte apposite "tagliate" sulle esigenze), che ha anche il vantaggio di poter usare le auto con meno limitazioni (ZTL, parcheggi) e riduce la presenza dei veicoli in strada: paghi solo quando ti serve l’auto, la tieni in strada solo quando serve. Per il resto resta a disposizione di altri utenti e-vai, in piazza della stazione. L’incontro – va specificato – è stato quasi casuale, non è detto che l’accordo vada in porto, ma è una dimostrazione di come il car sharing stia cambiando anche l’approccio delle aziende ai servizi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.