Inaugurato il sentiero didattico Val Canasca
Il percorso potrà essere visitato autonomamente o mediante escursioni guidate dal CAI e dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana Valli del Verbano
Il 15 ottobre la Comunità Montana Valli del Verbano ha inaugurato il sentiero didattico Val Canasca, un itinerario di circa 3 km che si snoda tra i Comuni di Cuveglio e Rancio Valcuvia realizzato in colaborazione con LIPU grazie al finanziamento su bando della Fondazione Cariplo del progetto “I corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano. Studio di fattibilità ed interventi di tutela della Rete Ecologica”.
Le autorità presenti, oltre l’Assessore all’Ambiente ed Ecologia della Comunità Montana, Carlo Molinari, il Sindaco di Cuveglio, Giorgio Piccolo, il Sindaco di Rancio Valcuvia, Simone Castoldi , partners del progetto il Presidente del Parco regionale Campo dei Fiori, Giuseppe Barra hanno accompagnato gli oltre 100 alunni e la maestra Sonzini lungo un tratto di percorso che è stato ilustrato dal tecnico naturalista e coordinatore del progetto, Dr. Federico Pianezza
Il percorso potrà essere visitato autonomamente o mediante escursioni guidate dal CAI e dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Comunità Montana Valli del Verbano, tra l’altro già impegnate per l’anno scolastico 2014/2015 nell’offerta di laboratori didattici per le scuole primarie del territorio (Alberi delle Valli del Verbano, Flora protetta delle Valli del Verbano, Bacche fiori e frutti velenosi delle Valli del Verbano, Flora spontanea delle Valli del Verbano con uscita sul territorio, Piante officinal, Draghetto mangia rifiuti)
La Comunità Montana oltre a coordinare l’attività didattica con il proprio servizio di Vigilanza ecologica ha dato avvio, per il prossimo anno scolastico, ad ulteriori ed articolati laboratori di educazione ambientale, gestiti dalla dott.ssa Annalisa Nava; tali attività consentiranno di organizzare un totale di 25 laboratori a favore di ca. 250 alunni.
«Sono estremamente soddisfatto di questa interessante iniziativa – dichiara il presidente della Comunità Montana, Paolo Enrico – che dimostra l’attenzione ed il rispetto della Comunià Montana nei confronti dei temi legati all’ecologica e alla natura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.