Io riciclo, una mostra in Regione
L'assessore Terzi ha inaugurato una mostra. "La virtuosità, anche in campo ambientale non si compra"
"Regione Lombardia è impegnata da tempo sulle tematiche del riciclo, della raccolta differenziata, su tutto ciò che fa bene all’ambiente, oltre che, naturalmente, sulla programmazione e sulla gestione dei rifiuti, che, essendo noi una delle regioni italiane più popolose e più industrializzate, produciamo in maniera importante". Così l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, a margine dell’inaugurazione della mostra ‘Io RicicLo’, oggi, a Palazzo Lombardia.
IL PROGETTO – Dopo l’approvazione, qualche mese fa, del nuovo Piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche regionale, la titolare dell’Ambiente ha deciso di promuovere un’iniziativa di
sensibilizzazione sul tema del riciclo e del rispetto dell’ambiente, all’interno degli uffici della sede regionale. Il progetto prevede una serie di eventi che culminano con la mostra
denominata ‘Io RicicLo’, inaugurata oggi a Palazzo Lombardia, (Ingresso N3 – piazza Città di Lombardia), dove resterà fino al 14 ottobre.
Regione Lombardia ha allestito lo spazio espositivo in collaborazione con ReMade in Italy e con SiExpo: il primo promuove la conoscenza e lo sviluppo dei materiali e manufatti ambientalmente sostenibili realizzati da aziende italiane con materiale riciclato e di riuso, mentre il secondo offre un database online di prodotti ecosostenibili e innovativi per Expo 2015.
Otto aziende italiane rappresenteranno tali associazioni durante l’esposizione e, mediante l’esposizione dei loro prodotti realizzati con materiale riciclato, metteranno in mostra i loro
manufatti simbolo della conciliazione tra il processo di riciclo e il design italiano.
PARTIRE DAI DIPENDENTI – "La particolarità e insieme il valore di questa campagna – ha proseguito Terzi – stanno nel fatto che si rivolge proprio ai dipendenti di Regione Lombardia: grazie a questa esposizione si può toccare con mano quanto si può fare anche durante l’orario di lavoro, che occupa gran parte della nostra giornata, e capire quanto il singolo gesto, la singola lattina, la singola bottiglietta, possono fare per l’ambiente".
CONQUISTA QUOTIDIANA – "La virtuosità, anche in campo ambientale, – ha quindi concluso l’assessore Terzi – non si compra, ma la si conquista giorno dopo giorno, con responsabilità, trasparenza e con un pizzico di sana competizione e di orgoglio".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.