Ancora “Di tutti i colori …” per il festival di cultura e letteratura
Diversi gli eventi in programma: dalla conferenza sul tema dell'immigrazione, alle letture e narrazioni in musica, all'incontro con Renato Trinca e Fabio Geda
Continua la rassegna di incontri del Festival "Frontiere Letterarie" che vede impegnati diversi Comuni dell province di Varese e Como in un laboratorio sperimentale di cultura e letteratura, nato con la finalità di promuovere autori e artisti del territorio.
Il tema della settima edizione, "Di tutti i colori… ", sarà declinato giovedì 23 ottobre alle ore 21.00 al Collegio Bentivoglio di Tradate, in un incontro dal titolo "L’immigrazione oltre Lampedusa. I volti nascosti di un fenomeno epocale", dedicato al fenomeno dell’immigrazione. Il professore Maurizio Ambrosini, laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano e specializzatosi presso il Conservatoire National Des Arte et Métiers di Parigi, approfondirà tematiche sociologiche contemporanee affrontate anche dalla mostra fotografica contestuale che sarà esposta presso il Collegio fino al 31 ottobre 2014. "Corpi migranti (bi)sogni, respinti, integrati, italiani" racconta lo storia, i sogni e la realtà di persone che, nel viaggio che li conduce lontano dal proprio mondo di origine, perdono l’identità di esseri umani e diventano, appunto, corpi; l’obiettivo della mostra è quello di suscitare nello spettatore una riflessione che metta a fuoco nuovi orizzonti di responsabilità e aiuti nel superare diffidenza e paura.
Il secondo appuntamento in programma è fissato per sabato 25 ottobre dove, alle ore 15.00 presso il Centro "la Meridiana" di Uggiate Trevano, "I colori delle emozioni" segneranno un momento dedicato a letture e narrazioni in musica per bambini dai 3 anni, intrecciando dal vivo sentimenti e parole. L’incontro, a cura di Michela Merazzi e Rosa Ricci, si concluderà con una merenda offerta a tutti i bambini e ragazzi partecipanti.
Sempre sabato 25, ma alle ore 21.00 al Salone del Centro Civico di Albiolo, lo psicologo, psicoterapeuta, scrittore e autore di Zelig dal 2000 al 2013, Renato Trinca, terrà una conferenza dal titolo "Guarire la mente tornando ad abbaiare", che vedrà tanti ospiti a sorpresa sul palco.
Domenica 26 ottobre a Cairate, al Monastero di S. Maria Assunta alle ore 16.00, ci sarà l’incontro con l’autore Fabio Geda con la discussione del suo libro "Se la vita che salvi è la tua", un viaggio fisico e interiore che conduce il protagonista alla scoperta di vere ad autentiche certezze.
Gli eventi sono tutti a ingresso libero. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.frontiere-letterarie.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.