Svizzera e Italia in marcia per la pace
l’Associazione Culture Ticino Network di Lugano organizza una camminata transfrontaliera dedicata ai temi della pace e della solidarietà
La seconda edizione dell’evento transfrontaliero “In Cammino per la pace” è la risposta di chi desidera unire tutte le generazioni in un dialogo comune ed offrire uno spazio internazionale di riflessione.
Sabato 4 ottobre l’Associazione Culture Ticino Network di Lugano organizza una camminata dedicata ai temi della pace e della solidarietà che rappresenta un’occasione speciale per “mettersi in azione” sensibilizzando le nuove generazioni ai valori come la solidarietà, l’unione e il dialogo tra le diverse culture grazie anche all’aiuto di ben 7 Comuni svizzeri ed italiani, tra cui Agno, Luino, Ponte Tresa, Lavena Ponte Tresa, Cadegliano, Magliasio, Caslano.
L’evento prenderà il via da due cittadine differenti:
Per i partecipanti dalla Svizzera, la partenza è alle ore 9:30 dalla stazione FLP di Agno. Per coloro invece che parteciperanno dall’Italia, il ritrovo è alle ore 9.15 presso il posteggio di via al Lido a Luino, in auto si raggiungerà Cadegliano Viconago, nei pressi del Municipio, da dove alle 10:00 si partirà in direzione di Ponte Tresa. Momento imperdibile alle ore 12 sul ponte doganale per l’unione dei popoli.
Dalle ore 12:30 ci sarà la “maccheronata della solidarietà” con animazione, attività benefiche e presentazione dei progetti promossi dall’associazione Culture Ticino Network presso la Sala Comunale di Ponte Tresa, decorata con un gran numero delle bandierine legate ai temi della Pace colorate dagli ospiti delle case degli anziani, allievi delle scuole, della Casa della Giovane, di centri diurni e altri.
Prenderanno parte a questo appuntamento, oltre alle autorità dei Comuni partecipanti, ai vari Club ed Associazioni della Regione, il celebre coro “Kolping-Singers Lugano”, che allieterà la maccheronata con un’imperdibile esibizione, e gli eccezionali docenti della “Swiss Percussion School” di Massagno. Il ricavato della maccheronata di solidarietà andrà a finanziare i progetti che l’Associazione Culture Ticino Network ha deciso di sostenere, tra cui il “pulmino della solidarietà” del Centro diurno GenerazioniPiù di Lugano per persone disabili e con reddito modesto, e il progetto “Pace in Karamoja” del G.IM di Lavena Ponte Tresa. Il Cammino è parte integrante del 4° World Forum per la Pace dal titolo “La famiglia e il contesto sociale nel Mondo: dagli anni ’60 ad oggi” che si terrà dal 8 al 10 novembre presso l’Università della Svizzera Italiana e il Palazzo dei Congressi di Lugano.
Per maggiori informazioni vi segnaliamo il sito ufficiale dell’evento www.generazioninelcuoredellapace.ch. Inoltre, per poter partecipare alla maccheronata della solidarietà, si raccolgono le adesioni al numero +41(0)919229518 oppure inviando una mail a info@maffeisnetwork.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.