Dydo: “Un brano per la mia città e un progetto per i giovani”
Il rapper presenta il brano "Cassano" e presenta l'associazione dedicata ai giovani che aprirà a gennaio
Si chiama semplicemente "Cassano" il brano che il rapper Dydo ha voluto dedicare alla sua città.
Un singolo che verrà presentato ufficialmente sabato 15 novembre, alle 17, al Bar Civico 32 (ingresso libero) e che vuole essere un regalo al «paese dove sono nato e dove sono cresciuto», spiega Dydo, all’anagrafe Dino Dispenza e conosciuto anche per essere parte degli Huga Flame.
«E’ un brano che parla della mia storia, fin da piccolo, e ripercorre tutti i luoghi principali di Cassano. Questo pezzo è una dedica a quella che è la mia città, ai posti che ho frequentato e che frequento» continua il rapper. Ma c’è di più.
Il brano infatti, vuole essere l’anticipazione di un progetto che il rapper, insieme ad altri quattro amici, vuole attivare in città. «Stiamo per aprire un’associazione dedicata ai giovani, vogliamo creare uno spazio dove si possono esprire le diverse forme d’arte, dai corsi di rap, alla scrittura creativa, alla fotografia».
L’associazione si chiamerà "Le Mura di Avalon" e verrà aperta nei primi mesi di gennaio da Dydo con Febo Trasatti, Emanuele D’Amato e Jenny Piazzi. Ancora da definire la sede e gli aspetti burocratici ma «crediamo di aprire uno spazio che manca in città. Un luogo dedicato ai giovani, un laboratorio che possa anche incentivare i talenti di Cassano e di tutta la provincia».
L’appuntamento per conoscere la canzone e il video clip è quindi per sabato pomeriggio, mentre sarà online da lunedì 17, con ingresso gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.