Il Museo Baroffio riapre sotto una buona stella
Il piccolo museo in cima ala monte riapre durante il periodo natalizio con una serie di iniziative dedicate alla stella cometa e nuove attività per i più piccoli
Tutto è pronto per l’apertura natalizia del Museo che inizierà sabato 6 dicembre con la prima iniziativa in programma. Gesù Bambino di artisti di ieri e di oggi sarà il protagonista di un nuovo percorso per i più piccoli, ma a sfolgorare nel cielo di Natale del Museo sarà soprattutto la stella, al centro di un incontro tra scienza e arte, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli, e di due speciali appuntamenti per i bambini.
Durante tutti i giorni dell’apertura natalizia si può partecipare al nuovo percorso natalizio per bambini (5 – 11 anni): il protagonista è Gesù Bambino in braccio a sua mamma visto da pittori, scultori, ricamatori di ieri e di oggi. Tanti Gesù Bambini aspettano bambini di buona volontà: un Bambino vivace che spalanca i suoi grandi occhi e un altro che dorme pacifico, un Bambino che sgambetta e uno imbalsamato in fasce strette, un Bambino che brilla e un Bambino che spunta dal fianco della Madonna come fosse il tronco di un albero! Pesca una carta e poi un’altra, trova le risposte e vinci il premio: una capanna pop-up dove ospitare il Gesù Bambino preferito. E tanti colori, stelle, lustrini, fiocchi di neve per decorare il cielo. È possibile concordare visite in giorni di chiusura.
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (> 6 bambini)
Attività compresa nel costo del biglietto (bambini ingresso € 2; biglietto famiglie 2 adulti + 2 o più bambini € 10).
Doppio appuntamento per bambini (5 – 10 anni) che vogliono mettersi in viaggio con i Magi tra le opere del Museo. La stella guida i bambini, come un tempo i Magi: racconta quello che vide da lassù, invita a trovare le opere che la raffigurano e a osservarle bene. Per ogni prova superata i bambini vincono una figurina “d’artista” dei personaggi incontrati, insieme a uno scenario, per comporre un presepe speciale da completare con materiali luccicanti e originali. In contemporanea per i grandi c’è la possibilità di partecipare a una visita guidata generale del Museo.
Prenotazione obbligatoria (tel. 0332 212042 ; info@museobaroffio.it)
Iniziativa compresa nel costo del biglietto (bambini e nonni 2 €; intero 4 €; biglietto famiglia 2 adulti + 2 o più bambini 10 €).
Grazie alla collaborazione dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli, il Museo organizza martedì 30 dicembre alle ore 15,30 una conferenza dedicata alla famosa stella dei Magi per capire quale fenomeno astronomico può essere accaduto al tempo della nascita di Gesù.
Matteo – l’unico evangelista che racconta del viaggio dei Magi – parla semplicemente di “stella”, senza precisarne la natura: una stella dal carattere bizzarro che sorge, indica il cammino ai Magi e, giunta alla meta, si ferma. La tradizione popolare non ha dubbi: la stella doveva essere cometa; non c’è presepe senza stella dalla lunga coda. Al termine della spiegazione dal punto di vista scientifico, a cura di Luca Buzzi del vicino Osservatorio Astronomico Schiaparelli, breve excursus per immagini di Laura Marazzi dedicato alle interpretazioni che artisti vicini e lontani hanno dedicato alla stella di Natale. Ingresso libero
Inoltre Il Museo Baroffio ha ottenuto un importante contributo di Regione Lombardia che ha finanziato un progetto di rete fra i Musei della città di Varese (Musei Civici, Museo Castiglioni, Museo Baroffio e del Santuario, Centro Espositivo Mons. Macchi e Casa Museo Lodovico Pogliaghi): € 300 000 per una serie di azioni comuni di valorizzazione e comunicazione in vista di Expo.
Nel frattempo la Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte ha stampato una nuova brochure bilingue del Museo per presentare a un pubblico internazionale le bellezze del Museo.
ORARI APERTURA NATALIZIA
6 dicembre 2014 – 6 gennaio 2015
Giovedì 14.30 – 17.30
Sabato 14.30 – 17.30
Domenica 10.00 – 12.30 ; 14.30 – 17.30
8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio 14.30 – 17.30
Altri giorni su prenotazione
Natale e 1 gennaio chiuso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.