Inaugurata la ferrovia Mendrisio-Stabio, ora si attende la parte italiana
Il breve collegamento sarà coperto dalla relazione S40 da Albate Camerlata: è costato 180milioni di franchi. Anche il Ticino, però, guarda ai problemi sul lato varesino e spera in una soluzione: "Altrimenti è un'opera monca"
 Sono pochi minuti di treno, una sola nuova stazione lungo il percorso, ma per gli svizzeri quella di oggi è stata una inaugurazione importante: la tratta Mendrisio-Stabio sigla il completamento della tratta della Confederazione di quella che per noi italiani è la Arcisate- Stabio e per i rossocrociati è la Lugano-Mendrisio-Malpensa. Una tratta che dal 15 dicembre diventa completamente operativa, con la S40 Albate Camerlata-Mendrisio-Stabio, che permetterà almeno ai frontalieri comaschi di raggiungere la zona di Stabio (in più ci saranno i treni S50 limitati alla sola tratta da Mendrisio).
Sono pochi minuti di treno, una sola nuova stazione lungo il percorso, ma per gli svizzeri quella di oggi è stata una inaugurazione importante: la tratta Mendrisio-Stabio sigla il completamento della tratta della Confederazione di quella che per noi italiani è la Arcisate- Stabio e per i rossocrociati è la Lugano-Mendrisio-Malpensa. Una tratta che dal 15 dicembre diventa completamente operativa, con la S40 Albate Camerlata-Mendrisio-Stabio, che permetterà almeno ai frontalieri comaschi di raggiungere la zona di Stabio (in più ci saranno i treni S50 limitati alla sola tratta da Mendrisio). 
 I varesini dovranno però attendere ancora un po’, a causa dei problemi nei cantieri della Valceresio: dopo che l’impresa Claudio Salini ha rescisso il contratto, l’attesa per la nuova tratta in terra italiana – due anni e mezzo – è stata quantificata da un funzionario RFI, l’unico rappresentante italiano dell’opera all’inaugurazione (dove non sono mancati riferimenti sarcastici alla "scommessa" di Raffaele Cattaneo sul rispetto dei tempi anche sul versante italiano). Clicca qui per approfondire la situazione dei cantieri in Valceresio.
I varesini dovranno però attendere ancora un po’, a causa dei problemi nei cantieri della Valceresio: dopo che l’impresa Claudio Salini ha rescisso il contratto, l’attesa per la nuova tratta in terra italiana – due anni e mezzo – è stata quantificata da un funzionario RFI, l’unico rappresentante italiano dell’opera all’inaugurazione (dove non sono mancati riferimenti sarcastici alla "scommessa" di Raffaele Cattaneo sul rispetto dei tempi anche sul versante italiano). Clicca qui per approfondire la situazione dei cantieri in Valceresio.
 La nuova ferrovia è stata realizzata con un impegno di 180milioni di franchi, con diverse opere importanti, come sottopassi e ponti ricostruiti, oltre alla riapertura di Stabio e all’adeguamento della stazione di Mendrisio. Il tutto senza fermare il traffico merci verso il punto franco di Stabio e il deposito carburanti di Gaggiolo. Clicca qui per approfondire i lavori e gli aspetti tecnici.
La nuova ferrovia è stata realizzata con un impegno di 180milioni di franchi, con diverse opere importanti, come sottopassi e ponti ricostruiti, oltre alla riapertura di Stabio e all’adeguamento della stazione di Mendrisio. Il tutto senza fermare il traffico merci verso il punto franco di Stabio e il deposito carburanti di Gaggiolo. Clicca qui per approfondire i lavori e gli aspetti tecnici.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





 
   
  
 
																		 
																		 
																		 
																		


 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.