Le bufale spaziali smascherate da Paolo Attivissimo
Venerdì 14 novembre, alla sala Montanari di via dei Bersaglieri, la società Astronomica Schiapparelli chiuderà la sua stagione di incontri con il giornalista, seguitissimo smascheratore di leggende metropolitane
Bufale spaziali. È il titolo dell’ultimo incontro organizzato dalla Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” e che si svolgerà venerdì 14 novembre alla sala Montanari di via Bersaglieri a Varese
Per chiudere il ciclo di conferenze denominato “Incontri tra cielo e Terra”, l’associazione nata nel 1956 per volere del prof. Furia, e che da allora si occupa della gestione dell’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori e di innumerevoli attività di divulgazione scientifica, ha scelto il giornalista e divulgatore Paolo Attivissimo, seguitissimo smascheratore di “bufale”: basta addentrarsi nel suo fornitissimo sito internet (www.attivissimo.net) per scoprire il perché di tante leggende metropolitane, per capire se le catene di Sant’Antonio e gli appelli che inondano le nostre poste elettroniche hanno un minimo di fondamento, e per smascherare presunti complotti internazionali, allarmi per la salute, catastrofi annunciate e molto altro. Se a volte basta solo un po’ di razionalità per rendersi conto delle bufale, altre volte è decisamente più difficile: è qui che interviene Attivissimo con precise ed esaustive indagini. Ed ecco il perché il numero di visitatori del suo sito schizza alle stelle. Le “bufale” non risparmiano niente e nessuno, nemmeno il placido mondo dell’astronomia, che, come tutti gli ambiti della scienza, poggi su solide basi di osservazione e sperimentazione. Ma anche in questo campo abbondano leggende e credenze, che gli esperti dell’Osservatorio ben conoscono essendo spesso bersagliati da richieste strambe legate a segni zodiacali, oroscopi, rocamboleschi passaggi di alieni sopra Varese e stelle in compravendita. Inoltre c’è chi dice che lo sbarco sulla Luna fu simulato in uno studio ad Hollywood, che i russi hanno nascosto la morte di tanti cosmonauti, che un asteroide ci colpirà nel 2036, che la NASA nasconde prove di vite aliene e molto, moltissimo altro ancora. L’esplorazione spaziale, che fino ad un secolo fa pareva ai più come qualcosa di impossibile, ha generato, forse proprio a causa della sua eccezionalità, miti, leggende e bufale che Paolo
Attivissimo smonterà per lasciarci scoprire il fascino e i drammi delle avventure reali, spesso più incredibili di qualsiasi leggenda. Autore del libro: “Luna? Sì, ci siamo andati!” e del documentario spaziale “Moonscape” analizzerà scientificamente diversi miti portandoci nello spazio, quello vero, insieme ai pionieri del cosmo.
La serata, ad ingresso gratuito, si terrà presso la Sala Montanari (ex Cinema Rivoli, via dei Bersaglieri) gentilmente concessa dal Comune di Varese, venerdì 14 novembre alle ore 21. Tutte le informazioni su questa serata e le attività della Società Astronomica G.V.Schiaparelli si possono trovare sul sito www.astrogeo.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.